Home » Ricerca per mese

Articoli del mese Gennaio 2013

Comunicati

31 Gennaio 2013 - 16:25

La mattina del 19 Gennaio, un gruppo di studenti, lavoratori e disoccupati dell’area flegrea è entrato nello stabile di Villa Medusa, occupandolo. Villa Medusa è da sempre uno dei simboli di socializzazione e aggregazione del territorio flegreo ed ha funzionato per anni come centro sociale per gli anziani, dove ogni giorno venivano svolte numerose attività: dalla falegnameria, alla pittura, al ballo, con più di 500 iscritti all’associazione.
Lo stabile era stato donato da un privato con una destinazione d’uso specifica: centro sociale per anziani, doveva essere un bene destinato ad un uso sociale. Nel 2007 è stato chiuso al pubblico, in …

Comunicati, Lotte

31 Gennaio 2013 - 16:02

Per anni i padroni e i loro governi ci hanno fatto credere che la società si nutre solo dei consumi: oggi che milioni di famiglie non arrivano più a fine mese, padroni e governi creano barriere invisibili e finti steccati: ci vogliono divisi in lavoratori “garantiti”, “precari” e disoccupati per metterci l’uno contro l’altro e impedirci di capire che siamo parte di un’unica classe, ugualmente sfruttata e privata dei diritti più elementari!
Questa spaccatura è avvenuta anche tra lavoratori del trasporto pubblico e gli utenti, laddove sono individuati i primi come operatori ed i secondi come semplici “utilizzatori” dello stesso servizio.
Le …

Comunismo, Lotte, Pubblicazioni, Repressione

30 Gennaio 2013 - 10:01

Ci sono episodi della lotta di classe i cui insegnamenti per le generazioni successive rimangono intatti con gli anni.
La serie di lotte che i ferrovieri messicani condussero tra il 1958 e il 1959 rientra in questa categoria. Caratterizzate inizialmente da rivendicazioni salariali, assunsero un significato politico quando l’obiettivo principale divenne quello di poter farsi rappresentare da delegati non compromessi con le imprese e lo Stato. Ne seguì la reazione violenta dell’apparato borghese. L’esercitò attaccò i ferrovieri in sciopero, si ebbero morti, feriti e centinaia di arresti. Gli organizzatori delle agitazioni subirono pesanti condanne; i due principali, Demetrio Vallejo e Valentin …

Comunicati, Internazionale, Lotte

28 Gennaio 2013 - 21:42

Sampat Pal è una donna di bassa casta, del nord dell’India, che si ribella contro la società al fine di aiutare tutti coloro che sono in condizioni di subire continuamente violenza, in particolare le donne. Con questo obiettivo fonda una banda chiamata la Banda Gulabi, l’esercito del sari (abito tradizionale indiano) rosa.
Sampat Pal non avrebbe dovuto andare a scuola. Nel suo villaggio, nel nord dell’India, questo era un privilegio riservato agli uomini. Tuttavia, è riuscita ad imparare a leggere e scrivere e, vedendo l’ingiustizia con cui sono trattati i poveri e le donne dalle caste superiori e da parte delle …

Comunicati

23 Gennaio 2013 - 17:14

Sfruttare la convenienza strategica proletaria dentro la crisi.
CRISI-RIPRESA-RIVOLUZIONE:UNA DINAMICA POSSIBILE?
Il proletariato paga ogni crisi capitalista.
Con la guerra, o con i sacrifici.
Con i morti, o con l’aumento dello sfruttamento.
Questo vale in assoluto, in tutte le epoche, fino all’ultima attuale crisi internazionale.
Questo vale in tutto il mondo, come vale in Europa, dove ad un’Europa che cerca di approfittare della crisi per rilanciare ed accelerare il proprio processo di compattamento continentale, non corrisponde un’adeguata risposta di resistenza e ritirata ordinata operaia.
A fronte di questa inadeguatezza di classe, scontiamo tutti i tentativi di “superare l’ostacolo” della passività nell’affermarsi di “teorie” ed atteggiamenti oscillanti tra …

Documenti

21 Gennaio 2013 - 9:14

Venerdì 11 gennaio Aaron Swartz è morto suicida a New York a soli 26 anni.
Aaron era un enfant prodige dell’informatica: a soli 13 anni vinse il premio ArsDigita per lo sviluppo di siti web no-profit educativi, a 14 contribuì a sviluppare lo standard RSS 1.0 (Rich Site Summary), più tardi fondò la compagnia Infogami, poi fusasi con Reddit, un sistema per la pubblicazione e la condivisione libera di informazioni nella rete che adottò il sistema di sviluppo web.py, sviluppato dallo stesso Swartz.
Ma era soprattutto un uomo che si batteva per l’uso collettivo della rete Internet. Molte delle sue creazioni servivano …

Documenti, Internazionale

19 Gennaio 2013 - 15:50

Bamako é la capitale del Mali, l’ex colonia francese, situata a sud dell’Algeria.
Nel sito algerino di estrazione del gas di In in Amenas, ieri si é perpetrato un massacro (50 morti) a seguito del rapimento di ostaggi da parte di guerriglieri “islamisti” sconfinati dal Mali, ed il conseguente intervento delle “teste di cuoio” algerine.
Dal 10 gennaio la Francia sta cercando con raid aerei di tenere in piedi il traballante “governo amico” maliano di Amadou Haya Sanogo, frutto di un golpe militare del marzo dell’anno scorso. La successiva “rivalsa” delle forze ribelli del Nord del paese, facenti capo al MNLA (il …

Comunicati

19 Gennaio 2013 - 15:24

De-voti al capitale, alla proprietà, ed al loro buco di culo!
Tanto è vero che da Berlusconi, da Casini a Monti, da Fiore a Grillo a Ingroia, aggiungono il valore aggiunto del nome proprio al “programma” elettorale. 215 liste presentate, un record.
Tanto piu’ record proprio mentre lo stato nazione, insieme a tutti i suoi istituti di rappresentanza e riproduzione sono in profonda crisi di mutazione, pressati come sono dal vincolo Europeo.
Siamo ormai alla clonazione del simbolo e della “significanza” di lista.
Piu’ il parlamentarismo diviene superfluo e privo di decisionalità, piu’ aumentano gli aspiranti parassiti “onorevoli” rappresentanti della terza repubblica borghese.
Tra riciclati, …

Comunismo, Internazionale, Politica italiana

18 Gennaio 2013 - 11:29

Genova, Via Canevari 338
Pezzi di storia fondanti del “nostro” imperialismo.
Un imperialismo “straccione”.
Una storia che vale la pena conoscere e studiare a fondo.
Perchè..il nemico è sempre là!
Cambiano le forme politiche, cambiano i partiti, cambiano le ideologie, i costumi.. ma gli operai sono sempre carne da cannone!
Ieri sacrificati sugli altari delle guerre e dei massacri dell’imperialismo italiano.
Oggi -che le guerre si “esportano”- sacrificati sugli altari del profitto e delle crisi dell’imperialismo italiano.
“il nemico è in casa nostra!” Karl Liebknecht
Giovedì 24 gennaio ore 20
presentazione del libro “L’imperialismo italiano” di Graziano Giusti
presso Via Canevari 338
evento facebook

Comunicati, Lotte

10 Gennaio 2013 - 10:44

A fianco dei lavoratori della Richard-Ginori in lotta: dall’occupzione della fabbrica portiamo lo scontro sociale su tutto il territorio! Lavoro o non lavoro, un salario per vivere!
Nella giornata del 7 gennaio i lavoratori della Richard-Ginori, storica fabbrica di Sesto Fiorentino, hanno occupato l’azienda. Dopo avere per mesi tenuto col fiato sospeso i 314 dipendenti dietro l’ipotesi del “concordato preventivo”, sponsorizzato dal tandem Lenox-Apolum, il Tribunale di Firenze ha bocciato il progetto del liquidatore. La strada che si prospetta è ora quella del fallimento.
La reazione degli operai è stata giustamente quella di occupare immediatamente la fabbrica. Questo gravissimo episodio è solo …