Venerdì 26, sabato 27, lunedì 29, un filotto di tre provocazioni aziendali ha ricevuto dai lavoratori la risposta che meritava: da questa mattina all’alba la Fincantieri di Marghera è in sciopero. E questa volta lo sciopero non resterà confinato al cantiere ed è probabile che non resterà confinato alla giornata di oggi.
Giovedì 25 c’era stata la rottura delle trattative con il ritiro della Fiom e della Rsu. Ma il padrone-Fincantieri aveva pressato Fim e Uilm a presentare comunque in assemblea l’ipotesi di “accordo”, per sottoporla poi immediatamente ad un referendum, contando di poterlo vincere sotto il ricatto di spostare ad …
L’assemblea operaia e proletaria del 29 luglio svoltasi alla facoltà di Ingegneria di Napoli, cui hanno preso parte oltre 150 tra lavoratori, proletari e attivisti, nel rilanciare l’unità d’azione tra le realtà promotrici (SI-Cobas nazionale, facchini della logistica in lotta, Comitato di lotta cassintegrati e licenziati FIAT, Laboratorio politico Iskra e coordinamento promotore di un movimento di lotta per il salario garantito), invita tutte le realtà di lotta reali, presenti e non all’assemblea, a costruire una giornata di mobilitazione per il giorno 27 settembre, con presidi alla Fiat di Pomigliano e un corteo unitario a Napoli.
Di fronte all’attacco generalizzato alle …
In 18 giorni Quebec e Galizia hanno condiviso il terribile primato degli incidenti ferroviari più gravi dell’ultimo mezzo secolo.
Drammatico il bilancio in termini di vite umane e, per il Lac Mégantic, anche quello materiale, con distruzioni e migliaia di sfollati. Due disastri tanto lontani tra loro, geograficamente e rispetto alla regolamentazione del traffico, ma con qualche emblematico punto di convergenza. Uno, in particolare. I cinque locomotori e le 72 cisterne con 100mila litri di GPL in Canada, così come l’Alvia in Spagna erano affidati per la condotta ad una sola persona. L’agente solo criminale, per usare un termine che abbiamo …
Prima assemblea nazionale per unire le lotte operaie e avviare forme concrete di collegamento con quelle di disoccupati e precari.
Lo scorso primo maggio centinaia di operai, precari, e studenti napoletani hanno portato la loro rabbia e il loro malcontento fin sotto il palco di Città della Scienza a Bagnoli, per dire basta alle oramai intollerabili passerelle di quei sindacati (Cgil-Cisl-Uil) corresponsabili al pari di padroni e governo delle politiche di massacro sociale che, con la scusa della crisi, hanno portato alla fame milioni di proletari.
Non si trattato di un episodio isolato, né tanto meno di una semplice “azione dimostrativa”…
In questi …
Cari compagni,
un necessario aggiornamento sull’evoluzione della situazione alla Fincantieri di Marghera che si va facendo davvero difficile e sta per arrivare ad una stretta.
Anzitutto: ieri, venerdì 19 luglio, è sceso in campo il “Corriere della sera” arruolato, elmetto da combattimento in testa, da Fincantieri. Ha dato ampio risalto alle posizioni dell’azienda con due pagine locali di un servilismo totale verso Fincantieri e un articolo un po’ più “elegante” del vice-direttore Di Vico sull’edizione nazionale. Ha reclamizzato, in particolare, l’iniziativa della direzione di far sottoscrivere a 132 dirigenti, capisquadra, tecnici e impiegati una lettera in cui si attaccano gli operai e …
Gli avvenimenti egiziani sono di nuovo al centro dell’attenzione internazionale. Logicamente motivo di dibattito nella sinistra europea e internazionale. Si va da chi esalta l’esercito che si è felicemente interposto per impedire una guerra civile e ha finalmente detronizzato “per volontà del popolo” gli islamici reazionari, a chi vede nell’intervento dell’esercito egiziano l’ennesima interferenza dell’unico imperialismo cattivo, cioè quello Usa, a chi infine osanna la “seconda imminente rivoluzione” che spazzerà via gli oppressori.
La realtà è un po’ meno esaltante e un po’ più complessa se si vuole andare a vedere i fatti da un punto di vista di …
Lavoratori/trici, cittadine/i,
giornali e tv ne parlano pochissimo, ma da ben 3 settimane i lavoratori della Fincantieri di Marghera sono in agitazione e in sciopero. Il perché è presto detto.
La Fincantieri pretende di passare dalla settimana lavorativa di 5 giorni a quella di 6, rendendo il sabato una normale giornata lavorativa, e avere mano libera nella gestione degli orari pluri-settimanali (del tipo: due settimane fai 32 ore, altre due 50, altre due 38, e non c’è mai un’ora di straordinario): con queste due misure i salari vengono tagliati di 100-150 euro al mese. Pretende, poi, di introdurre il turno di notte. …
Orhan Dilber, esponente dell’organizzazione rivoluzionaria turca Köz, terrà una Conferenza su tema:
Turchia in movimento
Insurrezione a Gezi Park: l’incontro tra nuovi soggetti e vecchi combattenti rivoluzionari.
L’esposizione, che toccherà anche i temi della guerra in Siria e del colpo di Stato in Egitto, sarà accompagnata da un cortometraggio su Gezi Park e da musica composta durante l’insurrezione.
Giovedì 18 luglio a Milano nella Sede SI Cobas via Marco Aurelio 31 alle ore 21.
Mentre ancora discute sull’opportunità di aver sospeso i propri lavori per tre ore anziché per tre giorni, il parlamento inizia a occuparsi di un caso internazionale più scottante: la consegna, da parte dello stato italiano, di Alma Shalabayeva, moglie dell’imprenditore kazako Mukhtar Ablyazov e dello loro figlia nelle mani del governo autoritario dal quale erano fuggite.
Mukhtar Ablyazov è stato a lungo un uomo del regime di Astana, sia come imprenditore sia come politico in senso stretto. Nominato nel 1997 dirigente della compagnia elettrica di stato, nel 1998 fonda la BTA Bank e diventa Ministro dell’energia, dell’industria e del commercio.
Ma nel …
Mercoledì 13 Luglio 2013
incontro dibattito con
OHRAN DILBER / Köz
organizzazione attiva tra le realtà popolari di Izmir e Istanbul
ORE 21.00
Takism Square is everywere
SPAZIO AUTORGANIZZATO R60
VIA BERTA 4/C REGGIO EMILIA
r60@inventati.org
facebook: Collettivo R60