Le perquisizioni negli appartamenti abitati da studenti di sesso diverso (noto luogo di “prostituzione”, “corruzione” morale e naturale bacino di reclutamento da parte dei “terroristi comunisti” secondo Erdoğan), l’approvazione della legge che consente alle autorità di oscurare le informazioni pubblicate nei siti internet senza passare per l’approvazione di un tribunale, il farsesco blocco di Twitter (facilmente aggirato dagli utenti), il blocco di Youtube in queste ore, sono solo alcuni degli episodi più eclatanti che hanno animato il dibattito politico turco dall’esplosione della rivolta di Gezi nel giugno 2013 fino ai giorni più recenti. Come è facile intuire questi avvenimenti si …
La gigantesca manifestazione di Madrid del 22 marzo non ha certo segnato il punto finale della resistenza di massa alle politiche di austerità in Spagna. Nei giorni immediatamente successivi all’imponente mobilitazione si sono susseguite assemblee e manifestazioni per chiedere il rilascio dei manifestanti arrestati la sera del 22. Grande è stata poi la mobilitazione per lo sciopero degli studenti che ha mobilitato una grande massa di giovani.
La situazione in Spagna è veramente incandescente: nulla di paragonabile a quanto succede qui in Italia in cui permane una estrema frammentazione delle lotte e soprattutto non riesce a decollare veramente un movimento “reale” …
Mentre il nuovo ciarlatano che governa l’Italia sta piazzando la sua bufala sui presunti ottanta euro da distribuire ai lavoratori a basso reddito, le condizioni materiali dei salariati, dei pensionati e dei disoccupati precipitano sempre più in basso. I cortigiani che applaudono il nuovo “salvatore della patria” da giornali e televisioni poco si curano di rendere note le enormi sofferenze delle famiglie proletarie che non riescono più a tirare avanti. In particolare la crisi ha determinato la definitiva terzomondizzazione dell’Italia meridionale ed è proprio in martoriate terre che più la disoccupazione e la sottoccupazione si sono cronicizzate a un punto …
Lunedì 31 marzo, ore 17.00
PRESIDIO
davanti al Comune di Milano (Palazzo Marino, Piazza della Scala 2)
per la garanzia di un salario minimo di 1.250 euro a lavoratori, disoccupati e pensionati
per il blocco di sfratti e pignoramenti
per aiuti al pagamento delle bollette di luce, acqua e gas
per trasporti gratis a scuola gratis a disoccupati e sottopagati
In questi mesi il Comitato per il Salario Minimo Garantito di Milano ha portato avanti un’attività di contattamento dei disoccupati e precari, soprattutto davanti ai centri per l’Impiego di Milano, Monza, Cinisello, con l’obiettivo di conoscerli, fare conoscere la campagna per il salario minimo garantito, e collegare …
Lecco, stazione FFSS,
Dopolavoro ferroviario (a lato del binario 1)
Ore 19.30
Presentazione del cortometraggio
“La giostra”
Cena a offerta libera e birre omaggio per tutti. Sorprese musicali impossibili, dibattito finale con plausibile rissa fraterna.
L’autore del cortometraggio, Simone Bianchi, è un macchinista di Livorno; col suo lavoro ha voluto “esprimere la nostra solidarietà a tutte quelle persone che hanno perso il posto di lavoro o che non l’hanno ancora trovato, a quelli che si logorano nel precariato e a chi sta lottando per mantenerlo cercando di non perdere la propria dignità , a chi un giorno di lavoro ha perso la vita e quelli …
Venerdì 20 marzo 2014 ore 20.00
Miano, Biblioteca di Baggio, via Pistoia 10
I lavoratori ucraini e la spartizione del paese
Rivoluzione Comunista
Per arrivare alla biblioteca: autobus 67 e 58.
Il governo di transizione varato a Kiev il 26 febbraio vede una significativa presenza del partito Batkivshchyna (Patria), nato dalla collaborazione di Julia Tymoscenkho con Arseniy Yatsenyuk, che si aggiudica il premier, il capo di gabinetto, gli interni, l’energia e il lavoro oltre alle infrastrutture. Dentro Patria si distinguono i più solidi alleati di Yatsenyuk (Petrenko e Burbak – il clan di Chernivtsi) rispetto a riciclati del periodo Tymoscenkho (Prodan e Denysova) o collaboratori di Yuscenkho (Avakov).
Consistente anche il drappello dei rappresentanti della destra (6), principalmente del partito Swoboda (Libertà). E’ stato escluso, perché impresentabile, Dmitry Yarosh, fondatore di Pravij …
Dopo un processo sommario durato soli 3 giorni, ieri la magistratura egiziana ha condannato alla pena capitale 529 sostenitori dei Fratelli Musulmani accusati di aver partecipato all’assalto della stazione di polizia di Minya il 14 agosto 2013, dove sono state uccisi diversi poliziotti.
Secondo i difensori, la sentenza è tanto ingiustificata che non potrà essere confermata in appello. Se attuata, sarebbe la più ampia esecuzione di massa dell’Egitto moderno. Al momento solo 123 dei condannati sono in arresto, gli altri ancora latitanti (fonte: agenzia Reuters).
I Fratelli Musulmani sono un’organizzazione politica reazionaria, che predica la passività sociale e la legittimità dello sfruttamento …
Diamo vita a una cassa di resistenza a sostegno delle lotte!
Da alcuni mesi stiamo assistendo in tutta Italia a una pesante escalation repressiva, tesa a colpire con arresti, misure di custodia cautelare e sanzioni amministrative quei movimenti proletari che in questi anni si sono opposti con la lotta alle politiche di tagli alla spesa sociale, disoccupazione, precarietà e devastazioni ambientali portate avanti indistintamente dai governi nazionali e locali, di destra come di centrosinistra.
Mentre questi ultimi, in nome dei vincoli imposti dai padroni a livello europeo continuano come uno schiacciasassi nella loro opera di distruzione di ogni tutela sociale e …
BANCHI NUOVI:
40 ANNI DI AUTORGANIZZAZIONE
PER IL DIRITTO AL LAVORO E AL SALARIO.
LA REPRESSIONE VUOLE ELIMINARE QUESTA ESPERIENZA STORICA.
Sabato 29 marzo 2014, dalle ore 17, il Centro sociale Banchi Nuovi di via del Grande Archivio inaugura l’allestimento Disoccupati Organizzati a Napoli – 1970/2014, documentazione e fotografie di Luciano Ferrara. In questa occasione si terrà l’incontro con gli avvocati Marco Campora, Ciro Passaretti e Alfonso Tatarano, difensori dei disoccupati arrestati il 13 febbraio scorso. Seguirà una cena sociale con sottoscrizione con l’obiettivo di riuscire a coprire le spese legali.
L’organizzazione stabile dei disoccupati comincia nel 1973, quando le istituzioni locali …