Home » Ricerca per mese

Articoli del mese Luglio 2015

Internazionale, Lotte

30 Luglio 2015 - 7:58

Il dibattito condotto dai media internazionali sul Medioriente riguarda in modo prevalente gli interessi geo-politici, i conflitti tra le medie potenze nell’area mediorientale, la guerra in corso contro lo Stato Islamico, i cambiamenti di alleanze come il recente accordo Usa-Iran, la “svolta” militare decisa dal turco Erdogan che mobilita le sue forze contro IS – per avere mano libera nella repressione del movimento autonomista curdo della Rojava siriana e in Turchia. In breve gli scontri tra le varie borghesie per il predominio.
Non viene menzionata, o perlomeno vi è dato scarso rilievo, la lotta di classe che, nonostante le condizioni di …

Comunicati, Documenti, Internazionale

27 Luglio 2015 - 19:48

La Turchia ha bombardato il 23 luglio, postazioni dell’Isis in Siria e campi curdi in Iraq; il ministro degli esteri Davutoglu ha dichiarato che le zone tolte all’Isis in Siria potrebbero diventare campi di raccolta per i profughi siriani. In quest’area, analoga a quella che il 1 luglio hanno creato le truppe giordane a sud della Siria, Erdogan sta inviando preventivamente 18 mila soldati.
Con queste azioni il governo turco rompe apertamente con la politica di coperta complicità con l’Isis, dopo un accordo esplicito con gli Usa. La mutata posizione turca dipende ufficialmente dall’attentato a Suruc, rivendicato dall’Isis (32 morti, 100 …

Comunicati, Documenti, Internazionale

24 Luglio 2015 - 20:45

L’accordo sul nucleare iraniano firmato a Vienna, dopo mesi di trattative, prima segrete e poi dal febbraio 2013 pubbliche, viene da lontano. Sembra modificare radicalmente la politica estera Usa, quasi quanto la strategia del ping pong nei confronti della Cina all’epoca di Nixon.
Da subito si è aperta la partita delle valutazioni
Scontata la diretta condanna di Israele, la velata ostilità saudita, la soddisfazione europea.
Non manca chi considera l’accordo niente più che una montatura pubblicitaria inventata a sostegno delle fortune politiche dei firmatari: il bisogno di lasciare una traccia “storica” del proprio passaggio per Obama, il bisogno di incassare qualche successo per …

Documenti, Internazionale, Lotte

21 Luglio 2015 - 9:26

L’accordo Europa-Grecia, sottoscritto da Tsipras e votato dai parlamenti ellenico e tedesco, può essere visto da due diverse angolature: quella nazionale e quella di classe.
Sotto l’angolatura nazionale si tratta di un duro diktat degli Stati europei creditori allo Stato ellenico debitore, e al governo Tsipras reo di aver voluto asserire la propria indipendenza in politica economica quando era stato messo in amministrazione controllata: “se vuoi continuare a far parte del nostro club dell’euro, devi stare alle regole che decidiamo noi”: aumento dell’IVA, tagli alla spesa sociale, riforma delle pensioni, impegno a pareggiare il bilancio, liberalizzazione del commercio e traghetti, della …

Comunicati, Internazionale, Lotte

2 Luglio 2015 - 13:10

Si sta consumando in questi giorni, tra Bruxelles ed Atene e con incursioni di banchieri e governanti di ogni colore, un “prendi o molla” attorno ai debiti che la Grecia è chiamata a pagare al FMI, alla BCE e ad altri istituti creditori (1,6 miliardi di euro al FMI entro il 30 giugno, 6,7 miliardi alla BCE entro il 20 luglio, in realtà sulla ristrutturazione di 280 miliardi di debito complessivo).
Alexis Tsipras nel gennaio scorso vinse le elezioni promettendo di cancellare gli accordi con la Troika (e dunque di rivedere gli stessi meccanismi di restituzione del debito), senza però mettere …