Scompare a 90 anni di età Fidel Castro, protagonista con Che Guevara della rivoluzione cubana del febbraio 1959, rivoluzione che “sganciò” l’isola caraibica dalla totale sudditanza verso l’imperialismo statunitense, attuò la nazionalizzazione della produzione e la collettivizzazione delle campagne, espropriando le multinazionali USA del petrolio.
Venne così dato inizio ad un programma di eliminazione dell’analfabetismo e di sanità pubblica che contribuì fortemente ad innalzare il tenore di vita del popolo cubano ed a liberarlo dalla sua realtà di “cortile di casa” dell’imperialismo USA.
Da questo punto di vista, la rivoluzione cubana è da annoverare tra i maggiori eventi di emancipazione “democratico-borghese” ed …
La vittoria di Trump è un’occasione per riflettere sulle prospettive di una politica rivoluzionaria in una metropoli capitalistica oggi.
Unanime è l’interpretazione che si è trattato di un VOTO ANTI-ESTABLISHMENT degli strati profondi del proletariato, in primis bianco, che negli ultimi anni ha visto peggiorare le proprie condizioni e si sente sempre più minacciato dalla globalizzazione, man mano che il lavoro USA perde la briciole (e anche bocconi) che in precedenza gli erano elargiti grazie alla posizione monopolistica delle imprese americane sul mercato mondiale. Ora queste imprese possono spostare la produzione in ogni parte del mondo e possono ridurre occupazione e …
Sessant’anni fa, esattamente alle luci dell’alba del 4 novembre, i carri armati russi, supportati da un ingente Corpo d’Armata e dalla copertura aerea, intervengono a Budapest (e poi nel resto dell’Ungheria) per stroncare nel sangue la rivoluzione dei Consigli Operai sorta il 23 ottobre.
Il comunicato ufficiale del Cremlino motiva l’invasione come “aiuto al governo rivoluzionario e operaio dell’Ungheria” (il governo del riformista Imre Nagy, che non riesce a frenare la rivolta operaia, e sarà in seguito giustiziato dagli stalinisti di Mosca e di Budapest una volta ristabilito totalmente “l’ordine socialista”).
Tutto era iniziato una decina di giorni addietro con una grande …
Dopo lunga infermità è scomparso ieri a Torino il compagno Fulvio Dal Bo. Comunista internazionalista, aveva militato con ruoli dirigenti in Lotta Comunista a Torino, e ne era uscito negli anni ‘80 per continuare a militare da comunista nel movimento operaio, costituendo Inchiesta Operaia. Nel 2004 aderiva al Partito Comunista Operaio d’Iran e promuoveva la traduzione e pubblicazione di suoi testi in italiano.
Compagno di grande dedizione, vigore e coraggio, agiva con una passione ed entusiasmo trascinatori che gli anni non avevano minimamente scalfito, quando l’improvvisa infermità pose fine alla sua attività.
Per chi tra noi aveva intrapreso con lui la strada …