Home » Ricerca per mese

Articoli del mese Marzo 2021

Comunicati, Pubblicazioni

30 Marzo 2021 - 21:18

Clicca qui per andare alla pagina di scaricamento del giornale in formato pdf.

E’ uscito in forma digitale il nuovo numero di Pagine Marxiste.

Il download è gratuito, ma ogni donazione di qualsiasi importo è ovviamente ben accetta. E’ possibile contribuire tramite Paypal (account Paypal abbonamenti@paginemarxiste.it), oppure mediante bonifico, intestandolo a EGUAGLIANZA E SOLIDARIETA’ – IBAN IT31W0521611010000000018075.

Sommario:

EditorialeCovid-19: NON siamo tutti sulla stessa barcaIl voto USA: tra ritorno al passato e movimento realeLo stato della crisiSangue sulla BirmaniaGli indigeni in Brasile sotto attacco oggi come ieriRodari e lo stalinismoRecensione: gli Arditi del Popolo

Comunicati, Internazionale, Lotte, Repressione

24 Marzo 2021 - 14:49

Il 14 marzo, lo stesso giorno della feroce repressione dei militari contro i manifestanti, che ha portato a 183 le vittime complessive a seguito del loro colpo di stato del 1° febbraio (cfr. art. https://www.combat-coc.org/sangue-sulla-birmania/), nella zona industriale Hlaung Tharyar di Yangoon, in cui sono state incendiate almeno dieci fabbriche, per lo più dell’abbigliamento, con capitale a partecipazione di imprenditori cinesi.

I leader della protesta hanno accusato degli incendi forze di sicurezza in borghese, negando la responsabilità del Movimento di Disobbedienza Civile (CDM). Il regime della giunta del generale Min Aung Hlaing, ha invece incolpato i manifestanti e, su richiesta della …

Comunicati, Internazionale

23 Marzo 2021 - 16:47

Il 20 marzo 2021, a nove anni dalla sua firma, la Turchia di Erdogan si ritira dalla Convenzione di Istanbul. Un segnale per tutte le donne del mondo: pagherete il Covid e la crisi economica anche con l’aumento della violenza contro di voi.

La Turchia fu il primo paese nel 2012 a ratificare questa Convenzione, approvata dal Consiglio d’Europa nel 2011 e in seguito da 31 paesi europei.  È stato il primo trattato internazionale a considerare la violenza contro le donne come una violazione dei diritti umani. Essa impegna gli stati a includere nei loro codici penali e nelle leggi in …

Comunicati, Comunismo, Dal mondo

21 Marzo 2021 - 21:45

Pubblichiamo la sintesi di un articolo scritto da Satarupa Chakraborty (*) e pubblicato su Peoples’ Dispatch il 16 marzo 2021.

Dal rapporto dell’Economic and Political Weekly risulta che in India ci siano più di 50 milioni di lavoratori domestici, una forza lavoro costituita per oltre il 75% da donne. (Le stime ufficiali del governo sono di 3,9 milioni, ci cui 2,6 milioni donne.)

A Bangalore, capitale del Karnataka, uno stato dell’India meridionale, ci sono circa 400.000 lavoratori domestici, una grossa quota della forza lavoro della città. Il loro lavoro non è tuttavia riconosciuto, e così sono privati dei diritti lavorativi, di condizioni …

Comunicati, Internazionale, Lotte

19 Marzo 2021 - 12:52

Infuria la repressione in Birmania. A centinaia di migliaia sono scesi in piazza, operai e studenti in prima fila, contro il regime dell’esercito-padrone che ha deposto Aung San Suu Kyi, rieletta con oltre l’80% dei voti. Nella maggioranza vi è ancora l’illusione della democrazia parlamentare, che ha coltivato il compromesso coi militari, che si era fatta garante del regime di sfruttamento capitalista da parte delle multinazionali (anche italiane) come dei militari, che ha coperto il genocidio e l’espulsione di 700 mila Rohingya, molti dei quali ora deportati dal Bangladesh su un’isola-prigione. Ma è nella lotta di opposizione ai militari, con …

Comunicati, Lotte, Repressione

10 Marzo 2021 - 22:47

Questa mattina alle ore 6 agenti della Polizia hanno perquisito le abitazioni di 21 lavoratori di Fedex-TNT e organizzatori SI Cobas, sequestrando indumenti, cellulari e quant’altro ritengano utile ad acquisire prove a loro carico, e hanno messo agli arresti domiciliari i coordinatori del SI Cobas Mohammed Arafat e Carlo Pallavicini, mentre altri 5 lavoratori hanno ricevuto il foglio di via e 7 la notifica della revoca del permesso di soggiorno, oltre a multe per 13.200 euro.

L’azione repressiva è la risposta della Questura di Piacenza al picchetto durato 13 giorni davanti al magazzino Fedex, che l’1 febbraio aveva resistito alla carica …

Comunicati, Internazionale

9 Marzo 2021 - 19:13

Con la scheda che segue tratta da due articoli del Daily Star (18/12/2020 e 7/3/2021), in occasione dell’8 Marzo, giornata di lotta delle donne, presentiamo un breve spaccato della condizione delle donne, in questo caso delle migranti bengalesi, impiegate soprattutto per servizi alla persona e lavori domestici, in 21 paesi.

Si stima che ci siano 67 milioni di lavoratori domestici nel mondo, l’80% dei quali sono donne e 11,5 milioni sono migranti. Quasi tre quarti dei lavoratori domestici rischiano di perdere il lavoro e il reddito durante o a causa della crisi. Secondo l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), ci sono …

Comunicati, Repressione

6 Marzo 2021 - 21:58

Pubblichiamo una lettera di sei detenuti trasferiti dal carcere di Varese a quello di Busto Arsizio.

Spiegano i motivi della rivolta scoppiata a gennaio nel carcere di Varese: un suicidio, un carcerato lasciato morire senza cure, un altro che dopo un pestaggio si accascia ma non viene portato all’ospedale.

Questi sei detenuti, cinque immigrati e un italiano, hanno avuto il coraggio di denunciare la violenza e il disprezzo con cui i detenuti sono trattati dal regime carcerario, anche a Busto Arsizio. Hanno avuto il coraggio di firmarsi con nome e cognome, ben sapendo il rischio di ancora più bestiali ritorsioni.

Il loro appello …

Comunicati, Internazionale

6 Marzo 2021 - 21:31

Il Bangladesh, finora classificato da un’agenzia ONU tra i paesi a basso sviluppo (capitalistico), è il paese a più rapida crescita economica della regione Asia-Pacifico, + 5,4% anche nel 2020, anno della peggior crisi sanitaria, sociale ed economica del dopoguerra.

Una crescita economica che tuttavia non si traduce in condizioni di vita migliori per la stragrande parte della popolazione, che non ridurrà le diseguaglianze sociali, ma andrà ad ingrassare la borghesia del paese, oltre che quella dei paesi “avanzati”. I padroni di Zara, H&M, Primark, Benetton ecc., si appropriano di gran parte del valore prodotto dalla manodopera locale del settore abbigliamento, …