Home » Ricerca per mese

Articoli del mese Ottobre 2022

Comunicati, Politica italiana

27 Ottobre 2022 - 21:39

Avremo modo di tornare in modo analitico sul tema (con il debito spazio per contraddizioni, ceti medi accumulativi, etc.), per intanto un primo, sintetico ritratto visivo del governo Meloni attraverso le forze di classe che stanno dietro e sopra di esso.

analisi, Comunicati, Internazionale

25 Ottobre 2022 - 20:28

Questo è il testo che la Tendenza internazionalista rivoluzionaria (TIR) ha presentato agli altri organizzatori del convegno del 16 ottobre a Roma come contributo da discutere in via preliminare quale schema per la relazione introduttiva. Ringraziamo tantissimo i compagni Hanna e Luca per la traduzione in tedesco.

Il testo è ora incorporato nel libro La guerra in Ucraina e l’internazionalismo proletario appena pubblicato, 208 pp., 10 euro, che può essere richiesto scrivendo a com.internazionalista@gmail.com (Red.).

La guerra in Ucraina e l’internazionalismo proletario – un libro della TIR

I nostri punti fermi

1. La guerra in Ucraina è l’ultimo di una sequenza di eventi traumatici di questo inizio del XXI secolo …

Comunicati, Documenti, Internazionale

20 Ottobre 2022 - 13:34

E’ uscito nei giorni scorsi un libro della Tendenza internazionalista rivoluzionaria (TIR) sulla guerra in Ucraina. Riportiamo qui di seguito uno stralcio dell’Introduzione (intitolata Il tempo stringe). Il libro (pp. 208, 10 euro) può essere richiesto scrivendo a com.internazionalista@gmail.com

Il tempo stringe

Essendo la guerra l’orgia delle menzogne, non ci è dato sapere quanti sono realmente: secondo il ministro della guerra russo Shoigu i soldati ucraini morti sono 61.000 e 49.000 i feriti; secondo i comandi ucraini i russi caduti o gravemente feriti a fine settembre sono almeno 55.100. A quasi otto mesi dall’inizio della guerra la sola cosa certa è che l’Ucraina è un …

Comunicati, Internazionale, Lotte, Repressione

16 Ottobre 2022 - 20:37

Proponiamo la lettura della sintesi di alcuni articoli tratti per lo più da pubblicazioni indipendenti russe (almeno così si autodefiniscono) riguardanti la recente chiamata alle armi di Putin per la continuazione della guerra in Ucraina.

Putin cerca di prolungare la guerra arruolando centinaia di migliaia di riservisti, puntando sulla possibilità che il collasso economico in Ucraina o i disordini politici in Europa o negli Stati Uniti possano aprire opportunità per la Russia. 

Ma i costi economici e politici di questa nuova operazione rischiano di scatenare all’interno proteste sempre più estese. Che a loro volta richiedono una maggiore repressione, un pugno di ferro più saldo. Ma, come avverte la …

analisi, Comunicati, Politica italiana

6 Ottobre 2022 - 7:12

“Grigia è ogni teoria, caro amico. Verde è l’albero aureo della vita.” (Goethe – Faust)

Chi ci conosce, sa bene che abbiamo sempre ritenuto il reddito di cittadinanza come poco più che un’elemosina di stato, e ciò da molto prima che il governo Conte 1 lo rendesse realtà.

Per decenni la “fu” sinistra di classe si è fronteggiata duramente e si è divisa attorno al tema delle rivendicazioni immediate per il contrasto alla disoccupazione di massa, fattore fisiologico e “necessario” al normale funzionamento del modo di produzione capitalistico ad ogni latitudine.

Tale confronto si è articolato nel tempo essenzialmente attorno a 3 posizioni:

A) i …

analisi, Comunicati, Politica italiana

6 Ottobre 2022 - 7:04

Due sono i fatti salienti delle elezioni del 25 settembre, e riguardano due campi sociali diversi. L’esplosione dell’astensionismo riguarda essenzialmente il campo operaio-proletario, e in seconda battuta il mondo giovanile. La vittoria di Meloni/FdI riguarda invece essenzialmente il campo della piccola e media borghesia accumulativa.

L’esplosione dell’astensionismo

L’astensione dal voto è una tendenza di lungo periodo in tutti i paesi occidentali, maturata (e studiata) prima negli Stati Uniti. Limitandoci all’Italia repubblicana, l’affluenza alle urne è stata superiore al 90% fino alla fine degli anni ‘70, tra le più alte al mondo, ed è rimasta fino al 2008, per quasi quaranta anni, intorno all’80%. Dal …