…Una volta c’era l’Autonomia
Anestesia Operaia
Opportunità rivoluzionaria ed opportunismi nella crisi
per un organizzazione riservata, distinta e separata, dedicata a “sole donne e uomini viventi di lavoro e di salario”
Noi la crisi la stiamo pagando.
È già successo, e non può essere che cosi’.
Senza forza, e senza organizzazione, non si riesce nemmeno a resistere all’attacco padronale.
Ed a poco servono chiacchiere, fumisterie e desideri poco ancorati a rapporti di forza tra le classi sfavorevoli al proletariato.
Solo un lungo e paziente lavoro di collegamento e prima organizzazione tra le avanguardie operaie prodotte dal lungo ciclo incrociato crisi-riflusso può riaprire una prospettiva di classe, che ponga …
La questione dell’acqua non e’ una questione solo, ne’ soprattutto nazionale, per le implicazioni e le filiere di interesse e speculazioni tipiche e diffuse sul mercato mondiale. E’ una questione legata alla guerra ed alla poverta’, in ultima analisi al profitto, ed allo sfruttamento delle risorse. Una questione internazionale, mondiale, non solo ne’ soprattutto patrimonio di un qualche comune o di una qualche cittadinanza della metropoli.
Un tema quindi da affrontare da un punto di vista di classe, e di critica complessiva al sistema capitalistico, vero colpevole della sete dell’umanita’.
Un tema che puo’ essere svolto solo in un’ottica di conflitto, che …
#gallery-1 {
margin: auto;
}
#gallery-1 .gallery-item {
float: left;
margin-top: 10px;
text-align: center;
width: 33%;
}
#gallery-1 img {
border: 2px solid #cfcfcf;
}
#gallery-1 .gallery-caption {
margin-left: 0;
}
/* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Prima ti fanno ammalare, poi ti “curano”.
Ma, se “guarisci”, ti “recuperano”.
Ritorni, cioè, nella stessa condizione che ha creato la tua malattia.
Torni a fare la stessa vita.
Semplicemente perché non ce n’è un’altra di condizione.
E neanche di vita.
Gli stessi che creano il disagio, fanno finta di curarlo,
lucrando sulla causa come sull’effetto di questo.
“Se l’uomo è formato dalle circostanze, si devono rendere umane le circostanze. Se l’uomo è sociale per natura, egli sviluppa la sua vera natura solo nella società, e la potenza della sua natura deve trovare la sua misura non nella potenza dell’individuo singolo, ma nella potenza della società” K.Marx-F.Engels “La …
Martinica
Circa un secolo fa, l’8 maggio del 1902, sull’isola della Martinica vi fu un’eruzione del vulcano Mont Pelée. Nello spazio di soli tre minuti una nuvola incandescente si abbatté sulla piccola città di St. Pierre, distante circa sei chilometri. 29 mila persone perirono sotto una tempesta di fuoco.
L’evento destò sgomento nel mondo e suscitò un’ondata umanitaria internazionale.
Rosa Luxemburg scrisse per l’occasione l’articolo che qui traduciamo, pubblicato sulla Leipziger Volkszeitung del 15 maggio 1902. Ogni allusione a fatti e attori del presente non è puramente casuale. Dopo un secolo non è mutata la natura dell’imperialismo.
Montagne di rovine fumanti, cumuli di corpi …
All’inizio del ‘900 negli Stati Uniti un esercito di straccioni, vagabondi, disertori, ladri di polli, precari, senzatetto va all’attacco del capitalismo più forte con l’obiettivo di riscattare la classe operaia. In senso canzonatorio vengono chiamati wobblies, e loro per tutta risposta quel nome se lo affibbiano addosso.
In Germania, nel primo dopoguerra, i lavoratori lottano sul terreno rivoluzionario per conquistare “tutto il potere ai Consigli Operai”. Verranno sconfitti solo dalla reazione concertata dello Stato borghese e della socialdemocrazia. Una pagina indimenticabile della lotta di classe internazionale.
E’ la rivoluzione dal basso. Lotte ed insegnamenti di ieri, per il proletariato di …
La sera del 15 marzo scorso in un’imboscata tesa da due uomini armati a San José del Progreso (regione delle Valles Centrales dello Stato di Oaxaca, Messico), veniva ucciso Bernardo Vásquez Sánchez, dirigente del Consejo de Pueblos Unidos en Defensa del Valle de Ocotlàn (CPUVO). Bernardo, ultimo di una lunga serie di militanti assassinati da sicari al soldo delle imprese estrattive, era uno dei principali oppositori della miniera “La Trinidad”, di proprietà dell’impresa Cuzcatlán, che fa capo alla canadese Fortuna Silve.
L’espansione delle imprese minerarie canadesi in Messico
L’impresa estrattiva Fortuna Silver ha iniziato a fine 2011 l’attività nella miniera San …
Vogliamo fare alcune valutazioni in merito alla manifestazione di sabato a Milano, dopo l’aggressione poliziesca avvenuta a Basiano contro il presidio di lavoratori in sciopero.
I fatti sono a tutti noti e riteniamo inutile dilungarci sulla loro estrema gravità.
Basti dire che sono decenni che, in Italia, la polizia non interveniva con una simile proditoria ferocia contro uno sciopero di lavoratori, provocando un tal numero di feriti ed arresti.
Al punto che un po’ tutti, nel cosiddetto “movimento”, hanno pubblicamente espresso la valutazione che tale episodio possa segnare una “correzione di tiro” verso l’alto nei conflitti di lavoro.
Non ci soffermiamo più di tanto …
Sciopero ad oltranza fino alla caduta di Monti!
L’assalto all’articolo 18, ultimo fortino di ciò che resta dei diritti dei lavoratori, dopo l’incontro del 20 marzo è oramai realtà. Governo, Confindustria, Cisl e Uil, vorrebbero cancellare la «reintegra» sul posto di lavoro tramite la sentenza del giudice per quanto riguarda i “motivi economici e disciplinari”. L’unico divieto che resterebbe in piedi è quello di licenziare a causa di «motivi discriminatori», che giuridicamente è il caso più difficile da dimostrare in aula. Se lo stesso servo della prima ora, Raffaele Bonanni, per pochi minuti ha sostenuto che sarebbe stata una “ecatombe sociale”, …
Una bomba plurifunzionale.
A ciascuno il suo utilizzo: “ fermezza e coesione, vigilanza contro l’eversione, rafforzare lo stato, combattere la mafia, fare come Falcone e Borsellino,
unire le forze politiche, difendere la scuola, far pentire e costituire gli asssassini,
lottare contro la nuova strategia della tensione…..”
le bombe non fanno piu’ Rumor!
Non possiamo guardare alla realtà odierna con gli occhiali del passato, ne’ possiamo usare categorie e moduli interpretativi di un mondo che non c’è piu’.
Il carrozzone della “società civile” si muove unito su binari tracciati, sicuri e di sicuro utilizzo nel senso dell’unità nazionale contro il caos.
“La mafia terrorista attacca lo stato, …