Home » Ricerca per categoria

Articoli in Internazionale

analisi, Comunicati, Internazionale

25 Ottobre 2022 - 20:28

Questo è il testo che la Tendenza internazionalista rivoluzionaria (TIR) ha presentato agli altri organizzatori del convegno del 16 ottobre a Roma come contributo da discutere in via preliminare quale schema per la relazione introduttiva. Ringraziamo tantissimo i compagni Hanna e Luca per la traduzione in tedesco.

Il testo è ora incorporato nel libro La guerra in Ucraina e l’internazionalismo proletario appena pubblicato, 208 pp., 10 euro, che può essere richiesto scrivendo a com.internazionalista@gmail.com (Red.).

La guerra in Ucraina e l’internazionalismo proletario – un libro della TIR

I nostri punti fermi

1. La guerra in Ucraina è l’ultimo di una sequenza di eventi traumatici di questo inizio del XXI secolo …

Comunicati, Documenti, Internazionale

20 Ottobre 2022 - 13:34

E’ uscito nei giorni scorsi un libro della Tendenza internazionalista rivoluzionaria (TIR) sulla guerra in Ucraina. Riportiamo qui di seguito uno stralcio dell’Introduzione (intitolata Il tempo stringe). Il libro (pp. 208, 10 euro) può essere richiesto scrivendo a com.internazionalista@gmail.com

Il tempo stringe

Essendo la guerra l’orgia delle menzogne, non ci è dato sapere quanti sono realmente: secondo il ministro della guerra russo Shoigu i soldati ucraini morti sono 61.000 e 49.000 i feriti; secondo i comandi ucraini i russi caduti o gravemente feriti a fine settembre sono almeno 55.100. A quasi otto mesi dall’inizio della guerra la sola cosa certa è che l’Ucraina è un …

Comunicati, Internazionale, Lotte, Repressione

16 Ottobre 2022 - 20:37

Proponiamo la lettura della sintesi di alcuni articoli tratti per lo più da pubblicazioni indipendenti russe (almeno così si autodefiniscono) riguardanti la recente chiamata alle armi di Putin per la continuazione della guerra in Ucraina.

Putin cerca di prolungare la guerra arruolando centinaia di migliaia di riservisti, puntando sulla possibilità che il collasso economico in Ucraina o i disordini politici in Europa o negli Stati Uniti possano aprire opportunità per la Russia. 

Ma i costi economici e politici di questa nuova operazione rischiano di scatenare all’interno proteste sempre più estese. Che a loro volta richiedono una maggiore repressione, un pugno di ferro più saldo. Ma, come avverte la …

Comunicati, Internazionale, Lotte

30 Settembre 2022 - 17:20

Ma il governo Truss accentua il programma “meno burro, più cannoni”

In Gran Bretagna negli ultimi mesi si è diffusa un’ondata di lotte dei lavoratori salariati come non si vedevano da un quarto di secolo, a difesa del salario taglieggiato dall’inflazione. Diversi sindacati nel settore dei trasporti e dei servizi le hanno promosse e sostenute, anche contro la linea del Labour Party di Starmer, che dopo la parentesi radicale di Corbyn ha ripreso la linea filopadronale di Tony Blair. Un esempio anche per i lavoratori italiani, parziale tuttavia perché alla lotta per il “burro” non viene affiancata quella contro i cannoni.

Mentre …

Dal mondo, Internazionale

30 Settembre 2022 - 4:39

Proponiamo di seguito la traduzione di un interessante articolo sulla situazione socio-economica in Iran del gruppo marxista australiano Socialist Alternative, pubblicato sul loro sito Red Flag (5 settembre 2022), firmato Bella Beiraghi

Una nuova ondata di scioperi e proteste ha attraversato l’Iran dall’inizio del 2022. Ci sono state proteste per la scarsità d’acqua e il prezzo del pane, e scioperi nazionali degli insegnanti. Dalla piccola provincia del Khorasan alla capitale Teheran, la gente è scesa in strada con due slogan: “Morte al dittatore” e “Vittoria ai lavoratori”.

L’economia iraniana è in forte crisi. A giugno la valuta nazionale ha toccato il valore …

Dal mondo, Internazionale

26 Settembre 2022 - 10:05

Pubblichiamo la traduzione del comunicato del Partito Comunista Operaio dell’Iran – Hekmatista(Hekmatista) d’Iran sulle forti proteste in corso, di cui condividiamo le speranze, pur non avendo gli elementi per sapere il loro ottimismo sia fondato.

Di seguito il testo in inglese.

***

In Iran si sta scatenando una feroce tempesta politica, un grandesconvolgimento senza precedenti ed epocale che potrebbe trasformarsi inun’enorme rivoluzione sociale. In questi giorni in Iran si sta facendola storia, una storia completamente diversa da quella del secolo scorso.Le donne in Iran sono un’avanguardia decisiva in questa trasformazionerivoluzionaria ed epocale. In questi giorni, le donne stanno togliendo ebruciando l’hijab, l’incarnazione dell’inferiorità …

Comunicati, Dal mondo, Internazionale

26 Settembre 2022 - 9:50

Ancora scontri nelle piazze di più di 85 città dell’Iran, l’ennesima rivolta.

I media occidentali la presentano come una rivolta per i diritti civili, contro il velo, l’oppressione sulle donne. È anche questo naturalmente. Ma quello che si vuol nascondere è la protesta sociale, di classe, che da anni serpeggia nel paese contro una borghesia oppressiva e violenta che si fa “velo” di una ideologia religiosa.

I disordini sono scoppiati dopo la morte in carcere, il 16 settembre, di Masha (Ihina) Amini, una ragazza ventiduenne fermata a causa di un ricciolo che le sfuggiva dal hejab (velo nero), imposto a tutte le …

Comunicati, Internazionale

22 Settembre 2022 - 15:56

Un terzo post di agitazione e di “intervento” della TIR nella campagna elettorale

Comunicati, Internazionale

15 Settembre 2022 - 15:39

Video: https://youtu.be/9QX73GqSUW8

… Le “Stime globali sulla schiavitù moderna”[1] del 2021 indicano che ci sono circa 50 milioni di persone (49,6 milioni) in situazioni di schiavitù, costrette a lavorare contro la loro volontà o a sposarsi forzatamente, pari a 1/150 persone sul totale della popolazione mondiale. Le condizioni di schiavitù non sono transitorie, il lavoro forzato può durare anni, mentre il matrimonio forzato è, per la maggior parte dei casi, una condanna a vita.

Le crisi che si sono sommate negli ultimi anni – la pandemia COVID-19, i conflitti armati e i cambiamenti climatici – hanno portato a sconvolgimenti inediti nel campo …

Comunicati, Internazionale

12 Settembre 2022 - 20:42

Un minatore scende in una miniera di rame e cobalto a Kawama, nella Repubblica Democratica del Congo, l’8 giugno 2016.

Dagli ampi studi scientifici di Marx, e in particolari da quelli riguardanti il rapporto – uomo-natura, l’ecologia, rileviamo qui alcuni punti fermi, utili a nostro avviso all’attuale dibattito sul cambiamento climatico. Punti di riferimento validi tanto nel caso che la tesi assunta sia che il cambiamento climatico in corso “è un prodotto dell’attività umana” oppure “un misto tra cicli ‘naturali’ e attività umana”, e sulle misure per contrastarlo.

«L’universalità dell’uomo appare praticamente proprio in quella universalità, che fa della intera natura il …