Bacino minerario slesiano, Sud della Polonia. Il 7 gennaio 2000 minatori hanno rifiutato di scendere sottoterra, nella miniera di Brzeszcze. È una delle 14 miniere della Kompania Weglowa, il maggior gruppo minerario europeo, in grado sfornare fino a 34 milioni di tonnellate di carbone, grazie al sudore dei suoi 64 000 minatori. Protestano contro la preannunciata chiusura di 4 miniere del gruppo, quelle di Brzeszcze, Bytom, Ruda Śląska e Gliwice, con la perdita di 5000 posti di lavoro, in una regione dove l’industria mineraria è il maggior datore di lavoro. Ma la perdita complessiva per la regione potrebbe essere di …
Il governo italiano dopo essersi dichiarato pronto a guidare una spedizione militare in Libia contro l’avanzare dell’ISIS, e aver chiesto di mettersi alla testa di un esercito europeo con Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, oggi prende tempo, probabilmente in attesa delle reazioni internazionali.
Dopo lo smacco del 2011, quando l’intervento franco-britannico-americano ruppe le uova nel paniere della collaborazione (di Prodi quanto Berlusconi) con Gheddafi, Renzi non vuole perdere l’occasione ISIS per recuperare il predominio in Libia, a un secolo dalla prima invasione coloniale. L’ISIS sua volta ha stigmatizzato l’”Italia crociata” alla testa delle “nazioni atee” nel tentativo di polarizzare un nuovo …
Dalle migliaia di migranti dipende in gran parte la ricchezza dell’agricoltura israeliana, un’agricoltura altamente sviluppata, che fa di Israele un grande esportatore e leader mondiale nelle tecnologie agricolturali.[1] Ma scienza e tecnologia servono anche in agricoltura a produrre profitti per i proprietari terrieri, per garantire loro la competitività sul mercato internazionale, non per soddisfare i bisogni vitali dei lavoratori da essi sfruttati.
Sono circa 25 000 i braccianti immigrati in Israele per la maggior parte dalle province nord-occidentali della Tailandia, in numero ridotto anche da Nepal e Sri Lanka. Come denunciato dall’associazione israeliana per i diritti umani KavLaoved, oltre a questi …
Lotte operaie per il salario, manifestazioni di piazza in commemorazione degli avvenimenti che portarono alla caduta di Mubarak, scontri violenti in Sinai fra esercito e polizia da una parte e un gruppo islamico pro ISIS, il massacro nello stadio hanno riempito le cronache sull’Egitto. Nel quadro di una repressione sistematica e sanguinosa, il regime militare di Al Sisi cerca di consolidare la presa interna e di ricucire alleanze con le potenze in Medio Oriente, oltre che riposizionarsi fra Usa, Russia e Cina. Ma lavoratori e oppositori sono tutt’altro che “pacificati”.
I FATTI
Il 12 gennaio circa 10 mila operai tessili …
In Germania sono iniziati, il 29 gennaio, gli “scioperi di preavviso” (nota 1) per il rinnovo contrattuale (nota 2) del settore metalmeccanico ed elettromeccanico, di cui fanno parte auto, macchinari, elettrotecnica, lavorazione dei metalli, per circa 24 000 imprese, con un fatturato annuo attorno ai €999 MD. Gli scioperi, organizzati da IG Metall (nota 3), continuano la settimana seguente in preparazione del 3° tavolo negoziale previsto per il 6 febbraio. Con 3,7 milioni di addetti, i metalmeccanici/elettromeccanici sono il maggiore settore industriale in Germania, da cui proviene circa il 60% di tutto l’export tedesco. Secondo la parte datoriale il 95,5% …
In Turchia il 29 gennaio è iniziato uno sciopero, che si può definire storico, quello degli operai metalmeccanici di 22 fabbriche. Lo sciopero è organizzato dal sindacato Birlesik Metal-Is, considerato “di sinistra”, aderente al DISK. Dal 19 febbraio altre 20 fabbriche si aggiungeranno portando il numero degli scioperanti a 20 mila, di cui i tre quarti sindacalizzati, nelle province di Osmanye, Hatay, Mersin, Konya, Kocaeli, Bursa, Izmir, Bilecik e Istambul.
E’ uno sciopero che viene da lontano.
Il primo obiettivo è cancellare l’ultimo accordo firmato dai sindacati Türk Metal (affiliata alla Türk -Is) e il Celik-Is (affiliato a Hak-Is). Valido tre anni, …
In Ucraina la battaglia infuria ancora. Nelle settimane scorse si è combattuto per il controllo dell’aeroporto di Donetsk, chiuso da maggio 2014, ma considerato strategico per l’evoluzione del conflitto e anche elemento di peso nelle trattative che avrebbero dovuto riprendere il 16 gennaio ad Astana in Kazakhistan. Il vertice previsto ad Astana non c’è stato a causa del fallimentare del vertice preparatorio tenuto a Berlino (12 gennaio) fra Russia, Ucraina, Germania e Francia.
Mai come in questi giorni diplomazia e attività militare si mescolano; ognuno dei due fronti cerca di acquisire terreno per poter condurre i negoziati da posizioni di forza; …
Con un ritardo di 5 anni sulla Fed e la Banca d’Inghilterra, anche la BCE ha lanciato il suo programma di “quantitative easing” nel tentativo di tirar fuori Eurolandia dal pantano della stagnazione, ossia riverserà sul mercato 60 miliardi di euro al mese comprando titoli di stato e altri titoli per un totale di 1.140 miliardi fino al settembre 2016, o comunque fino a che l’inflazione non risalga al 2%. Lo fa dopo il sostanziale fallimento di ben 5 tentativi di espansione monetaria e/o arginamento della crisi finanziaria dalle sigle esoteriche: LTRO, CBPP, ABSPP, OMT e SMP, che nonostante gli …
Come in gran parte previsto, e come molti, non solo a sinistra, speravano, le elezioni greche sono state vinte dalla coalizione Syriza. Una vittoria elettorale frutto di una stagione di lotte durissime con le quali i lavoratori ellenici hanno tentato di resistere al brusco peggioramento delle proprie condizioni di vita, una reazione alla manovra con cui la borghesia nazionale ed europea hanno riversato su di loro il costo della crisi economica. E’ però mancata un’organizzazione rivoluzionaria che guidasse la rivolta fino all’abbattimento delle istituzioni borghesi, unica strada per evitare il massacro della classe lavoratrice. Ora la mobilitazione popolare si è …
Grozny, manifestazione anti-Charlie Hebdo
Alla grande manifestazione di Parigi a difesa di supposte libertà democratiche e valori occidentali, contro l’attacco terroristico dell’estremismo islamico alla rivista satirica francese Charlie Hebdo (nota 1), ha risposto una serie di contromanifestazioni in vari paesi musulmani, Nigeria, Niger, Pakistan, Afghanistan, etc. Quella nella capitale cecena, Grozny, alla quale avrebbero partecipato tra gli 800mila e il milione di manifestanti musulmani, è forse la più significativa dal punto di vista dell’utilizzo spregiudicato e cinico dei sentimenti religiosi delle grandi masse da parte dei governi delle potenze imperialistiche.
La Cecenia, circa 1,25 milioni di abitanti, è la maggior regione musulmana …