Il voto e la lotta
La distribuzione sociale del voto
Potere al popolo: una soluzione inadeguata a un’esigenza reale
La bataille du Rail in Francia
Sollevamento anti-regime in Iran. Dopo le “primavere arabe” l’infuocato inverno iraniano vede protagonista il proletariato
Islam 5. L’Iran moderno e le radici sciite
A 100 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre. La lunga marcia del proletariato
L’OTTOBRE CHE CONTINUA. (Discutendo delle “provocazioni” del libro di Pierre Dardot e Christian Laval: “1917- Il potere ai Soviet”…) Parte prima
Novità editoriale. Gli ultimi anni di Victor Serge (1940-1947)
25 marzo 1941
Dopo più di un quarto di secolo di militanza rivoluzionaria in Belgio, Francia, Catalogna, Russia, Germania, Austria, caratterizzata da carcere, esilio, deportazione, Victor Serge si imbarca sul Cargo Capitaine Paul-Lemerle per raggiungere il Messico, paese che gli ha concesso il visto d’ingresso, ed entra nell’ultima fase della sua travagliata esistenza.
In questa terra messicana, che osserverà affascinato studiandola a fondo, è l’ultimo sopravvissuto, con Nataljia Sedova, la vedova di Trotsky, alla strage delle vecchia guardia bolscevica; Serge, scampato al GULag, è uno scomodo testimone degli orrori staliniani e, assieme ad un pugno di altri esuli del POUM e libertari, …
Rivoluzione, controrivoluzione staliniana, imperialismo in Russia e nell’Europa dell’Est (1917-1956)
di Graziano Giusti
Due volumi, 744 pagine, indici dei nomi, note biografiche, bibliografia
Nel febbraio del 1956 il XX Congresso del PCUS denunciava i crimini di Stalin ed apriva l’era di una revisione del sistema politico interno, che di comunista non aveva ormai nulla da decenni. Infatti, dopo otto mesi, l’esercito russo invadeva l’Ungheria, soffocando nel sangue i Consigli Operai.
Era il distacco netto, irrevocabile, tra la cosiddetta “Patria del Socialismo”, con sede al Cremlino, ed il movimento operaio internazionale. Ma ancor prima, con la repressione dei moti dei proletari polacchi e …
Per riceverlo o abbonarti, scrivi a abbonamenti@paginemarxiste.it, oppure compila la form del sito.
Indice:
4 L’ITALIA ARMATA in Medio Oriente e Libia. Il punto sulle spedizioni italiane
8 Italia-Francia, la contesa sulla Libia. L’Italia fa accordi con bande di trafficanti di uomini
12 Alternative für Deutschland, non per i lavoratori tedeschi
16 100° DELLA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Ottobre 1917: rivoluzione ieri, rivoluzione oggi
21 Daniel De Leon e la lotta per il socialismo in un paese a capitalismo avanzato
26 Venezuela. Fallimento del “socialismo” rentier
34 1919-1920 Una pagina sconosciuta di internazionalismo proletario.
I FERROVIERI ITALIANI E IL BOICOTTAGGIO DEI TRENI CARICHI DI ARMI CONTRO LA RUSSIA RIVOLUZIONARIA
E’ uscito il nuovo numero di Pagine Marxiste:
Per riceverlo o abbonarti, scrivi a abbonamenti@paginemarxiste.it, oppure compila la form del sito.
Indice:
1. Fra guerre ed elezioni (Editoriale)
2. Proletari e proprietari (II)
3. La lotta per il partito: no al movimentismo, no al settarismo
4. Ventilata spedizione in Niger. Pruriti neocoloniali italiani
5. A cento anni dall’Ottobre: storia, politica e attualità della Rivoluzione comunista
6. Lutti nostri. Alfredo Secci
7. Un presidente antioperaio per un velleitario rilancio della grandeur
8. Il Labour socialdemocratico conquista i giovani
E’ uscito il nuovo numero di Pagine Marxiste:
Per riceverlo o abbonarti, scrivi a abbonamenti@paginemarxiste.it, oppure compila la form del sito.
Indice:
1. UN MONDO ARROVENTATO ED INSTABILE (Editoriale)
2. Proletari e proprietari (I)
3. Lo Stato contro le lotte operaie (Il caso Milani)
4. Gli affari della guerra (Il nemico è in casa nostra!)
5. Rispediti all’inferno
6. I conti col nemico
7. “COMPAGNO” MUSICISTA – Note al romanzo di Julian Barnes “Il rumore del tempo” (Letteratura e rivoluzione)
MIRELLA MINGARDO
I COMUNISTI ITALIANI E LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA. La stampa clandestina (1936-1939)
246 pagine, 640 note parte delle quali biografiche QUADERNI DI PAGINE MARXISTE – IV BIANCA
La bibliografia sulla guerra di Spagna si arricchisce della dettagliata ricerca storica di Mirella Mingardo, che si concentra sull’azione dei volontari italiani in particolare i comunisti, da quelli “ufficiali” agli eretici, questi ultimi inquadrati nella Colonna Lenin del POUM, con l’obiettivo di aprire la strada, tramite la lotta armata rivoluzionaria contro le truppe di Franco, alle collettivizzazioni e alla rivoluzione sociale.
Col filo conduttore del ruolo della stampa clandestina, l’autrice analizza le fasi del conflitto …
E’ uscito il nuovo numero di Pagine Marxiste:
Per riceverlo o abbonarti, scrivi a abbonamenti@paginemarxiste.it, oppure compila la form del sito.
E’ uscito il nuovo libro:
Lavoro salariato e Capitale nel XXI secolo
di Roberto Luzzi
edizioni pagine Marxiste
corredato di 85 tabelle, grafici, 141 note, indice dei nomi
Le dinamiche del capitalismo tra sviluppo e crisi e il mutamento sociale nel mondo.
Un’analisi marxista in una prospettiva internazionalista e rivoluzionaria.
“Per la scuola marxista l’analisi delle dinamiche del capitale ha una duplice rilevanza: da un lato con la propria riproduzione allargata il capitale accumula le forze sociali della rivoluzione; dall’altro ingigantendo le contraddizioni esso prepara i movimenti tellurici che scateneranno queste forze, sotto un triplice aspetto: la concorrenza e la conseguente lotta tra Stati fino alla guerra; …
Ci sono episodi della lotta di classe i cui insegnamenti per le generazioni successive rimangono intatti con gli anni.
La serie di lotte che i ferrovieri messicani condussero tra il 1958 e il 1959 rientra in questa categoria. Caratterizzate inizialmente da rivendicazioni salariali, assunsero un significato politico quando l’obiettivo principale divenne quello di poter farsi rappresentare da delegati non compromessi con le imprese e lo Stato. Ne seguì la reazione violenta dell’apparato borghese. L’esercitò attaccò i ferrovieri in sciopero, si ebbero morti, feriti e centinaia di arresti. Gli organizzatori delle agitazioni subirono pesanti condanne; i due principali, Demetrio Vallejo e Valentin …