Home » Comunicati

Dall’Iran a Milano: una denuncia vibrante di guerra e razzismo

5 Marzo 2023 No Comment

Riportiamo l’intervento di una compagna iraniana di Together for Iran al termine della manifestazione del 25 febbraio contro la guerra a Milano, conclusasi nel parco dedicato ad Adil Belakhdim, il militante del SI Cobas ucciso durante uno sciopero.

Da mesi le compagne e i compagni di Together for Iran e del Collettivo Rivoluzionario Jina organizzano iniziative a sostegno della lotta delle donne, e di ampi strati della società iraniana contro la tirannia del potere islamico, un potere capitalistico sotto veste religiosa, la cui azione repressiva colpisce in modo particolare le donne e i lavoratori, e negli ultimi mesi ha causato quasi 500 morti e 20 mila arresti, con condanne a morte e violenze sulle persone arrestate. Allo stesso tempo queste organizzazioni si oppongono al tentativo delle potenze occidentali di utilizzare le proteste di massa in Iran per realizzare un “regime change” a proprio favore, e far salire al potere i loro uomini. L’insurrezione in Iran appare oggi in ritirata sotto i colpi della repressione, ma presto o tardi riprenderà più forte e organizzata, e saranno i lavoratori a darsi le future forme di governo e di organizzazione sociale.

Con semplicità e in modo toccante la compagna ha collegato la sanguinosa guerra Iran-Iraq del 1980-88 (500 mila morti) alla guerra in corso in Ucraina, entrambe alimentate dalle maggiori potenze. E ha denunciato con forza le politiche anti-immigrati e il razzismo subiti in Italia da parte di governi e di padroni che ne traggono profitto in termini di maggiore sfruttamento.

Una testimonianza e una forte denuncia della guerra imperialista e del razzismo all’unisono con i sentimenti internazionalisti delle centinaia di lavoratori presenti, in gran parte immigrati.

Una sola classe, una sola lotta!

**********

La nostra infanzia in Iran l’abbiamo trascorsa in guerra, una guerra durata otto anni che non ha avuto altro che distruzione, prezzi elevati, povertà, morti e sfollati per il nostro popolo e per l’Iraq. Abbiamo visto come il nostro governo ha esteso la guerra di 2 anni per altri 6 anni per governare sempre più facilmente, e abbiamo visto come ciascuna delle potenze mondiali ha venduto armi all’Iran e all’Iraq in questa guerra e ha contribuito alla sua continuazione.

Oggi vediamo la stessa guerra in Ucraina e ne sentiamo l’ombra minacciosa sul movimento “Donna, Vita, Libertà”, un movimento guidato da donne, persone emarginate e lavoratori.

Quando siamo venuti in Italia da giovani per mancanza di libertà e sicurezza economica, abbiamo affrontato per anni leggi crudeli sull’immigrazione: permesso di soggiorno, o meglio permesso alla vita, che va fatto una volta all’anno per 5-10 anni, nelle umilianti code dell’ufficio immigrazione, rilasciandolo tra molti “ma”, “se”, come se fosse un favore. Molti di noi sono entrati nel mercato del lavoro dopo la laurea e hanno dovuto affrontare una nuova ondata di sfruttamento e umiliazione: contratti di stage e apprendistato che erano tutt’altro che un contratto e una formazione lavorativa. Accettammo questi crudeli contratti che non coprivano l’affitto del nostro letto e non valevano come contratto per il permesso di soggiorno, solo nella speranza che dopo ciò il datore di lavoro mantenesse la sua promessa verbale e ci assumesse, e per poter avere di nuovo il diritto di prolungare la nostra residenza o il diritto alla vita per un altro anno.

Sì, ci siamo resi conto che tutto era stato pianificato per noi fin dall’infanzia: essere il terzo mondo, essere in guerra e in povertà e restarci, che anche se fossimo riusciti a migrare in un posto migliore, saremmo comunque stati umiliati e sfruttati. 

Siamo qui per dire che, insieme al popolo ucraino, condanniamo il suo sfruttamento da parte della Russia e della NATO. Per dire che siamo con i lavoratori e gli immigrati d’Italia, e il nostro messaggio è lo stesso:

no alla guerra, no allo sfruttamento, sì a donna, vita, libertà.

Leave your response!

Add your comment below, or trackback from your own site. You can also subscribe to these comments via RSS.

Be nice. Keep it clean. Stay on topic. No spam.

You can use these tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

This is a Gravatar-enabled weblog. To get your own globally-recognized-avatar, please register at Gravatar.