Home » Comunicati, Internazionale

La via turca alla violenza sulle donne

23 Marzo 2021 No Comment

Il 20 marzo 2021, a nove anni dalla sua firma, la Turchia di Erdogan si ritira dalla Convenzione di Istanbul. Un segnale per tutte le donne del mondo: pagherete il Covid e la crisi economica anche con l’aumento della violenza contro di voi.

La Turchia fu il primo paese nel 2012 a ratificare questa Convenzione, approvata dal Consiglio d’Europa nel 2011 e in seguito da 31 paesi europei.  È stato il primo trattato internazionale a considerare la violenza contro le donne come una violazione dei diritti umani. Essa impegna gli stati a includere nei loro codici penali e nelle leggi in genere i delitti di genere. Fra questi delitti oltre al femminicidio sono elencati nell’ordine la violenza psicologica, lo stalking, la violenza fisica, lo stupro; il matrimonio forzato in particolare delle minorenni; le mutilazioni genitali femminili, l’aborto forzato, la sterilizzazione forzata; le molestie sessuali e il “delitto d’onore”

Erdogan ha cominciato a parlare di ritiro da questa Convenzione in agosto del 2020. Allora l’associazione femminile islamica Kadem, guidata da sua figlia, si era schierata contro la decisione.

Oggi la figlia e l’associazione si sono allineate (giustamente il patriarcato comincia da casa propria!).

Le donne turche sono però scese in piazza a protestare proprio a Istanbul.

Sgombriamo subito il campo da un equivoco: Erdogan agisce così non perché è islamico o leader di un paese “arretrato”.  Da questa Convenzione si vuole ritirare anche il cattolicissimo e occidentale governo polacco.

Erdogan se mai rappresenta un governo liberticida che opprime in primo luogo i lavoratori, le minoranze (i Curdi), e in linea con questo, le donne.

Come tutti i governi autocratici schiaccia i diritti di tutti in nome del profitto di pochi e in cambio fa l’occhiolino ai maschi del suo paese dicendo loro che quella firmata a Istanbul è una “legge straniera”, estranea alle loro tradizioni, che “mina la famiglia e diffonde l’omosessualità”.

Io vi schiaccio come uomini, ma come maschi vi do via libera a sfogare le vostre pulsioni.

La Convenzione di Istanbul non è mai stata applicata in Turchia, quindi dal puto di vista pratico non cambia gran che, ma ha un grande valore dal punto di vista di principio e psicologico.

Cerca di separare il destino delle donne turche da quello del resto delle donne di tutto il mondo, è un minaccioso avviso (infatti ha già in programma di reintrodurre il matrimonio riparatore per chi violenta una minorenne).

Ricordiamo che nella civilissima Italia il delitto d’onore è stato cancellato solo nel 1981, che solo col codice di Famiglia del 1980 si cancella il diritto del marito a “correggere la moglie” (cioè a riempirla di botte se lo riteneva giusto), che solo nel 1996 lo stupro viene definito violenza contro la persona e non contro la morale.

La lotta delle donne turche è la nostra lotta!

Scheda su donne e Turchia

In Turchia nel 2020 sono state uccide300 donne: 7,4 ogni 10 mila donne (negli Usa sempre ogni 10 mila donne ne sono state uccise 5, In Italia 3). Come dappertutto la maggior parte degli omicidi è opera di un ex marito, un marito o un fidanzato. La variante in Turchia è che anche padri, zii e fratelli partecipano alla mattanza. Come dappertutto il lockdown ha fatto diminuire gli omicidi, ma i femminicidi restano stabili.   In Turchia è ancora in uso il matrimonio forzato delle minorenni (dati del governo 483 mila fra 2009 e 2018). Gli uomini violenti vengono raramente condannati (tanto che si è coniato il termine di “riduzione della pena a causa della cravatta”

In cambio le donne in Turchia lavorano più degli uomini (sono il 51% della popolazione attiva), ma figurano solo al 33,6% come forza lavoro.  Infatti spesso le donne lavorano in nero nelle piccole fabbriche tessili o come coadiuvanti non registrate in agricoltura, o come donne di servizio, cameriere ecc. Quindi non hanno pensione, né assicurazioni. Solo nelle università sono presenti fra i docenti in buon numero: le figlie della borghesia turca possono fare carriera come gli uomini.

Del resto anche in India, dove una donna può ancora andare a fuoco perché il padre non ha pagato la dote, abbiamo avuto un primo ministro donna. Le famiglie potenti riescono a imporre persino una donna in posti importanti.

Tags: , , ,

Leave your response!

Add your comment below, or trackback from your own site. You can also subscribe to these comments via RSS.

Be nice. Keep it clean. Stay on topic. No spam.

You can use these tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

This is a Gravatar-enabled weblog. To get your own globally-recognized-avatar, please register at Gravatar.