Comunicati, Lotte

18 Luglio 2012 - 9:30

Una volta noi ferrovieri aspettavamo con ansia la firma dei nuovi contratti di lavoro.
Era per noi l’occasione di conquiste normative e di avanzamenti salariali.
Ora non è piu’ cosi’. Abbiamo paura dei contratti, perché rappresentano ormai la formalizzazione delle politiche aziendali.
Tagli di personale, aumento dell’orario di lavoro, allungamento delle tratte di condotta e di servizio sui treni, diminuzione di giornate di ferie e permessi, generalizzazione del macchinista unico su tutti i treni, turni personalizzati, aumento della produttività, diminuizione della sicurezza del servizio, abolizione del diritto al pasto, aumento dell’età pensionistica, maggiori differenze tra diversi contratti ferroviari.
Il preaccordo firmato nelle scorse settimane …

Comunicati, Documenti

17 Luglio 2012 - 8:02

Dopo la Libia il copione si ripete, riprendiamo l’iniziativa contro la nuova guerra imperialista!
Mentre si susseguono le notizie sulle “stragi di civili”, sui “bombardamenti indiscriminati” su Homs, eletta già dai media a “città-martire” della Siria, l’imperialismo della triade Usa-Ue-Israele si scopre ancora una volta “rivoluzionario” e prepara l’ennesima aggressione contro un paese che rappresenta un tassello centrale per l’accerchiamento ai danni dell’Iran da un lato, e per la definitiva “pacificazione” del Libano con l’eliminazione dello scomodo Hezbollah. Ancora una volta assistiamo alla propaganda dell’Occidente “democratico” che rispolvera il vecchio copione dell’intervento umanitario “a beneficio delle popolazioni”, sentiamo parlare di …

Comunicati

16 Luglio 2012 - 18:35

Nemmeno il gusto di portare le nostre famose “chiappe chiare”
ad abbronzarsi al mare, ci hanno lasciato.
Sono già nere dalle continue frustate governative.
Ormai, piu’ che abbronzati, siamo tutti neri incazzati.
O incazzati neri!
ADDIO CHIAPPE CHIARE.
Una volta le stagioni erano calde politicamente, e quel caldo pieno di tensione
e di lotta di classe, conquistava diritti e libertà, facendo cadere i governi.
Era soprattutto l’autunno, ad essere caldo.
Oggi, oltre quell’icona ingiallita del secolo scorso, di caldo è rimasto solo il clima,
la lotta di classe la fanno solo i padroni contro di noi,
ed i governi cadono per mano europea.
Quanto agli operai, il solleone …

Comunicati

16 Luglio 2012 - 18:34

Nasce il “Partito della rivoluzione”

Ma non eravamo noi a dover costruire il partito della rivoluzione?
Va bene che gli operai hanno altro da fare, ma non è loro interesse di classe darsi un’organizzazione per cambiare questo mondo, il partito della rivoluzione?
Bene, c’è chi ci ha fregato sul tempo, cari operai.
E’ quel puttaniere di Sgarbi ad averci scippato l’idea.

Vittorio Sgarbi ha fondato il partito della rivoluzione.

Lo ha fatto per lanciare l’”assalto al palazzo”, ed articola il suo programma di fase intorno all’”istituzione del ministero dei Beni Culturali” ed all’”abolizione delle regioni”, passando per la “disgregazione elettorale di P.d.L. e P.D “, …

Comunicati

16 Luglio 2012 - 17:12

Sabato 21 luglio – Domenica 22 luglio
Incontro-dibattito su Stato, partito e imperialismo
Sabato 21 luglio -> ore 9:30 presentazione iniziativa e introduzione. I° parte “Storia dei partiti del movimento operaio”
ore 16:00 II° parte e dibattito
Domenica 22 luglio -> ore 9:30 l’”Imperialismo oggi” a seguire dibattito
presso Via Canevari 338R
per info: redazione@combat-coc.org

Comunicati, Repressione

15 Luglio 2012 - 13:41

center>
Questo Stato è impunito e cattivone.
La sua legge non è uguale per tutti.
Devasta, saccheggia, picchia e spara, ma non processa se stesso, non ficca in galera i suoi uomini armati.
Quel che è peggio, non garantisce il nostro diritto all’antagonismo.
Sospende la sua democrazia e, appena può, ci impedisce di contestare il suo sistema, ci ferma, ci arresta, ci processa, ci incarcera, ci uccide.
Il problema sembra la “sproporzione” tra il trattamento riservato dallo stato ai suoi scherani in divisa e i decenni di galera inferti ai compagni capri espiatori.
Vuoi vedere che lo stato si è vendicato, in maniera “ingiusta”, 11 anni …

Comunicati

10 Luglio 2012 - 17:03

Tranne i macellati, sembra che tutti insorgano contro la “macelleria sociale”.
Dal sindacato al Vaticano, dai partiti a pezzi di confindustria, dagli enti locali ai sindaci alle province, ciascuno difende la propria spesa, le proprie nicchie di gestione, affari e tessere,
la propria prospettiva elettorale, intessendo rapporti, formando “nuove” coalizioni, riesumando vecchi “patti del lavoro”. Tutti uniti per il rigore si, ma con “equità”.
Eppure, il macello continua, senza alcuna equità.
E senza risposte!
Il vecchio “patto tra i produttori” di Di Vittorio, Lama e Berlinguer, trita ideologia alla base della ricostruzione e di tutte le ristrutturazioni capitalistiche, viene oggi mutuata nella salsa della …

Comunicati, Comunismo, Documenti

10 Luglio 2012 - 9:29

Il tema del lavoro umano è da lungo tempo oggetto di studio e di analisi. Storici, filosofi, teologi, politici, sociologi e altri ancora hanno affrontato la questione da molteplici punti di vista, senza peraltro che sia nata una soluzione univoca, sia cioè maturata una definizione che dica ciò che il lavoro umano è e quali sono le sue note peculiari e distintive. La categoria del lavoro, dopo molti studi, non esce in definitiva da una certa indeterminatezza.
In queste note essenziali cercheremo di mettere in evidenza alcuni tratti di fondo della questione, alcune problematiche rilevanti e, a confronto, prospettive significative di …

Comunicati, Lotte

7 Luglio 2012 - 23:30

Il progetto di trivellazione profonda dei Campi Flegrei è arrivato a compimento. L’amministrazione comunale ha autorizzato l’inizio dei lavori nell’area ex – industriale a partire dal 9 di Luglio. Nonostante i rischi, denunciati più volte, l’assenza totale di un qualsiasi piano di emergenza comunale, l’indifferenza per il parere di numerosi scienziati e il menefreghismo verso la popolazione locale, hanno deciso di iniziare con i lavori, nel silenzio più totale. Inoltre la Protezione Civile Nazionale, interpellata dall’ex sindaco Iervolino, all’interno di un documento non ha espresso alcun parere positivo o favorevole all’avvio della trivellazioni, rimandando tutte le responsabilità all’attuale sindaco De …

Comunicati

7 Luglio 2012 - 21:31

“ Fiducia nello stato noi l’abbiamo.
La mela marcia in galera, noi la sbattiamo! ”
E noi, che “fiducia nello stato non ne abbiamo”, ed in galera non vogliamo vederci nessuno?
“Giustizia è fatta, torna la fiducia nello stato, un segno di democrazia” etc.etc., tuonano i tromboni della “società civile”.
Tutto per 4 poliziotti picchiatori finiti in cella, come segno di “nuovo inizio” all’insegna di una prossima gestione sobria e concertata della piazza.
La campagna di recupero di massa intorno al totem democratico dello stato ripulito prosegue sotto il segno della “giustizia”, anch’essa equamente distribuita, come per le stangate, con rigore.
E’ una campagna di …

Comunicati, Documenti

6 Luglio 2012 - 17:00

…Ma, er culo, non lo volete?
Prima avete tagliato pensioni e salari, posti posti di lavoro ed art.18.
Adesso tocca a ministeri, ospedali ed università.
Adesso tocca agli statali: fuori in 200.000!
D’altra parte, anche voi, cari tecnici, avete i vostri esami in Europa, che non finiscono mai.
Dovete fare bene i vostri “compiti a casa”, qui in Italia, e tenere a posto i conti.
E si sa, i conti hanno a che fare con la matematica, tutte cifre e niente cuore.
Non si può certo tener conto di chi protesta, o si arrampica sui tetti, o, disperato, si suicida.
Sarebbe un cedere all’umanità, e per …

Comunicati, Internazionale, Lotte

5 Luglio 2012 - 8:10

La classica goccia che ha fatto traboccare la rabbia e scatenato una risoluta risposta dei minatori del carbone del Nord della Spagna è stata la decisione del governo spagnolo del Partito Popolare di Mariano Rajoy di ridurre del 63% (- €190 milioni, da €300 a €110 milioni) gli aiuti al settore, da cui esso è fortemente dipendente. Si prevede che la riduzione dei sussidi statali porterà alla perdita di altri 30 000 posti di lavoro, dopo i 40 000 già persi negli ultimi 25 anni.
La protesta (svoltasi nella completa indifferenza dei media nostrani) dei 7 900 salariati delle 47 società …