Home » Comunicati, Lotte

[Sesto Fiorentino] A fianco dei lavoratori della Richard-Ginori in lotta

10 Gennaio 2013 No Comment

A fianco dei lavoratori della Richard-Ginori in lotta: dall’occupzione della fabbrica portiamo lo scontro sociale su tutto il territorio! Lavoro o non lavoro, un salario per vivere!

Nella giornata del 7 gennaio i lavoratori della Richard-Ginori, storica fabbrica di Sesto Fiorentino, hanno occupato l’azienda. Dopo avere per mesi tenuto col fiato sospeso i 314 dipendenti dietro l’ipotesi del “concordato preventivo”, sponsorizzato dal tandem Lenox-Apolum, il Tribunale di Firenze ha bocciato il progetto del liquidatore. La strada che si prospetta è ora quella del fallimento.

La reazione degli operai è stata giustamente quella di occupare immediatamente la fabbrica. Questo gravissimo episodio è solo l’ultimo anello di una ormai interminabile catena di chiusure, esternalizzazioni, licenziamenti, precarietà “usa e getta”, disoccupazione che il capitalismo in crisi scarica su milioni di proletari, di ogni età, condizione e provenienza.
Fino a che c’è stato da fare lauti profitti sulla nostra pelle, ci hanno tirato il collo con ritmi di lavoro e straordinari in cambio di salari sempre più miseri.
Ora che i padroni trovano più conveniente andare a fare soldi da altre parti ed in altro modo, il futuro che ci prospettano è il lastrico!

Nessuna meraviglia e nessun falso moralismo: questo è il capitalismo!

In tutte le latitudini, in ogni regime politico, dentro una qualsiasi forma di governo borghese! Berlusconi, Monti, Bersani…sono tutti servitori degli stessi padroni, tutti d’accordo sul fatto che a pagare siano sempre e comunque gli operai!
Dobbiamo acquisire la maturità politica di non farci più ingannare dalle frasi infarcite di “socialità”, e difendere i nostri interessi al di fuori di logiche elettoralistiche e “concertative”.

Non siamo soli. Altri lavoratori stanno vivendo, chi più chi meno, vicende simili a quelle della Ginori: la Fiat, l’Ilva, l’Iribus, Fincantieri…solo per citare i nomi più noti.

Non solo: dove ancora il lavoro “tira”, come nelle Logistiche del Nord, da anni i lavoratori, in gran parte migranti, sono sottoposti ad uno sfruttamento selvaggio, privo del rispetto dei diritti più elementari della dignità umana, e alla loro lotta i padroni rispondono con licenziamenti politici e cariche, manganellate ed arresti della Forza Pubblica, coperti dall’omertà dei partiti borghesi di ogni colore e dei Sindacati Confederali collaborazionisti. Ciononostante quasi ovunque riescono con la lotta a imporre il rispetto dei loro diritti, come in queste settimane all’Ikea di Piacenza

Si può e si deve reagire!

Entrare in fabbrica ed occuparla è il primo importante passo. Se il padrone ci licenzia, che venga a riprendersi, passando sui nostri corpi, quel capitale che tanto gli interessa e che ora è lì sotto il nostro controllo!

Ma non basta.

Possono prenderci per stanchezza ed isolamento. Ci faranno “sbollire”, per poi “condirci” con qualche promessa fasulla…L’esperienza di questi anni è piena di casi del genere.

Occorre portare la lotta anche fuori dai cancelli di fabbrica! Occorre organizzarsi e collegarsi con gli altri lavoratori e coi disoccupati, per costringere i padroni e le istituzioni a pagarci un salario garantito!

Questa è l’unica garanzia che potrebbe tenerci in piedi, al di là delle vicende giudiziarie e degli intrufolamenti politico-sindacali!
Ma questa cosa nessuno ce la regala. Dobbiamo conquistarcela! Senza delegare nessuno!

Costituendo un comitato di lotta di lavoratori per i lavoratori, all’interno del quale decidano direttamente su come mandare avanti la lotta!

Alla lotta! Solo con la nostra unità e la nostra indipendenza si vince!

8/01/2013
Comunisti per l’Organizzazione di Classe – GCR

Tags: , , ,

Leave your response!

Add your comment below, or trackback from your own site. You can also subscribe to these comments via RSS.

Be nice. Keep it clean. Stay on topic. No spam.

You can use these tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

This is a Gravatar-enabled weblog. To get your own globally-recognized-avatar, please register at Gravatar.