Home » Ricerca per tag

Articoli con tag: Algeria

Comunicati, Documenti, Lotte, Repressione

11 Gennaio 2020 - 20:08

“Non sono le pallottole ad uccidere,
è il silenzio.” (Muhammad Taha)
Pochissimi se ne sono accorti, specie alla sinistra radicale indaffarata a rincorrere le chiappe del duo Salvini-Meloni frignando sul Mes e a prepararsi a nuovi flop elettorali, ma sulla sponda sud del Mediterraneo e in Medio Oriente è ripartita l’Intifada araba, e alla grande. Nell’ultimo biennio le piazze di alcune capitali e di molte città arabe si sono riempite, a seconda dei casi, di decine, centinaia di migliaia, milioni di dimostranti intenzionati/e a battersi contro i rispettivi regimi. A farlo, nonostante lo spettro della tragedia siriana agitato minacciosamente davanti ai loro …

Comunicati, Documenti, Internazionale, Lotte

26 Dicembre 2014 - 12:00

Questo è il terzo di tre articoli sulle lotte di classe in nordafrica; il primo è stato pubblicato il 17/12/2014, il secondo il 21/12/2014.
L’esempio dell’Iraq e dell’Egitto ci dimostra che lo scontro di classe prosegue anche in condizioni politiche difficilissime. Questo vale per altri paesi mussulmani.
Iran
Nonostante il serio rischio per la propria sicurezza personale, il 16 novembre 2014 oltre un migliaio di lavoratori edili hanno protestato dinanzi al parlamento contro i progetti del governo di eliminare la previdenza sociale per 400mila salariati del settore e di eliminarla del tutto per i nuovi assunti. Questa misura servirà ad accrescere i profitti …

Documenti, Internazionale

19 Gennaio 2013 - 15:50

Bamako é la capitale del Mali, l’ex colonia francese, situata a sud dell’Algeria.
Nel sito algerino di estrazione del gas di In in Amenas, ieri si é perpetrato un massacro (50 morti) a seguito del rapimento di ostaggi da parte di guerriglieri “islamisti” sconfinati dal Mali, ed il conseguente intervento delle “teste di cuoio” algerine.
Dal 10 gennaio la Francia sta cercando con raid aerei di tenere in piedi il traballante “governo amico” maliano di Amadou Haya Sanogo, frutto di un golpe militare del marzo dell’anno scorso. La successiva “rivalsa” delle forze ribelli del Nord del paese, facenti capo al MNLA (il …

Comunicati, Documenti, Internazionale, Repressione

17 Ottobre 2012 - 21:51

Parigi, 17 ottobre 1961.
Lo stato di emergenza fu introdotto da una legge speciale del 3 aprile 1955 in Algeria, allora dipartimento d’Oltremare. Nello stato d’emergenza, a livello locale i prefetti possono imporre il coprifuoco, il divieto di assembramento (di assemblea), e la libertà di perquisizione anche delle abitazioni senza mandato. Il governo lo può imporre per 12 giorni. Il parlamento può prorogarlo per 3 mesi.
La legge di emergenza venne utilizzata a Parigi nell’ottobre 1961, nell’ultima fase della guerra d’Algeria in cui il FLN agiva anche sul territorio francese, organizzando gli immigrati algerini (uccisione di 22 poliziotti). Il coprifuoco vietava di …