La notte del primo maggio, giorno dei lavoratori, un palazzo di 26 piani in pieno centro a San Paolo prende fuoco e collassa su se stesso come un castello di carte.
Ufficialmente si parla di una vittima, Ricardo, 30 anni, rientrato nel palazzo in fiamme per salvare donne e bambini intrappolati. Ricardo viveva da solo nell’edificio Wilton Paes de Almeida, lavorava in centro a S. Paolo come facchino, scaricando i camion di merce cinese a 50 R$ al giorno.
Ma le autorità tacciono sui 44 dispersi tra le macerie.
Nel palazzo vivevano 150 famiglie, 372 persone per lo più immigrati, disoccupati, precari, ambulanti, …
Lunedì 26 marzo a Milano, presidio davanti a Palazzo Marino
ESISTO/RESISTO quindi RISIEDO.
COMITATI IN LOTTA: UNITI SI VINCE
Ogni giorno, persone vengono minacciate di essere sgomberate, ricattate, per paura versano inutilmente dei soldi all’Aler, tramite dei bollettini postali.
Loro lo chiamano “Indennità di occupazione senza titolo” (€ 891.82 bimestrali), soldi che vengono RUBATI alle persone che sperano di essere regolarizzate. Quei soldi sono il pizzo per l’occupazione.
Pizzo pagato anche nelle tante case che MM non assegna da anni, occupate per necessità, consapevoli che tornando da lavoro, o solo allontanandosi da casa, al loro rientro potrebbero trovare la porta chiusa da una lastra di …
MANIFESTAZIONE CONTRO IL RAZZISMO, L’INTOLLERANZA, LA REPRESSIONE E LA VIOLENZA ISTITUZIONALE
A Macerata un nazifascista avvolto dalla bandiera italiana spara su un gruppo di immigrati per ammazzarli.
A Pavia le squadracce di Forza Nuova e CasaPound aggrediscono con insulti razzisti, minacce di morte e calci e pugni un gruppo di cinque nordafricani sabato sera in pieno centro della città.
Sono sempre più frequenti a Pavia e in tutta Italia queste aggressioni, in un clima di feroce intolleranza che scorre anche sul web; ma sempre più frequenti sono anche gli interventi di queste bande ben organizzate e tutelate nei quartieri popolari, dove fomentano la …
Pubblichiamo questa lettera da Pavia, dove si è costituito il Comitato Disoccupati e Precari, un’iniziativa che affronta un problema sempre più diffuso. Ci auguriamo non resti una iniziativa isolata, e si arrivi a una rete nazionale di comitati di questo tipo. Occorre inoltre che disoccupati e precari abbiano l’appoggio attivo di lavoratori organizzati in sindacati, perché la condizione di disoccupato e precario fa parte della vita di ogni proletario – e una condizione permanente di una parte della classe proletaria -, e perché solo la solidarietà attiva dei lavoratori può dare forza a chi non possiede neppure l’arma dello sciopero.
In …
Nella giornata del 10 dicembre c’è stato il tentativo di sfratto esecutivo ai danni di alcuni nuclei familiari occupanti dello stabile in via Avezzana (ex liceo artistico) a santa Maria Capua Vetere (ce).
La risposta da parte degli occupanti e dei laboratori politici presenti sul territorio non è tardata venire. infatti già alla prima avvisaglia di sgombero (che era stato precedentemente annunciato per lo scorso 25 novembre), è stato convocato un presidio di solidarietà con l’intento di bloccare ad ogni costo lo sfratto.
Alle ore 15, alla presenza della polizia municipale, lo sgombero è stato evitato, ma nessuna soluzione è stata definitivamente …
Qualcosa in più dell’informazione della stampa di regime!
Il 14 di Agosto, con orario e luogo confermati solo 24 ore prima, appositamente per non permettere nessuna mobilitazione organizzata. Eppure ad aspettare Renzi c’eravamo anche noi oggi con i disoccupati, precari, lavoratori e studenti che da mesi ed anni hanno deciso di non abbassare la testa continuando a lottare sul territorio.
L’accordo che si sta firmando tra Governo, Regione e Comune va in una direzione a noi chiarissima, quella della modifica del piano regolatore e dei piani urbanistici per una ulteriore privatizzazione e speculazione del territorio presentata come una “nuova possibilità per Bagnoli” …
A Milano ci sono 80.000 case sfitte, di cui 8.500 di proprietà pubblica.
Più di 10.000 sfratti per morosità all’anno.
Si resta senza casa perché si rimane senza salario.
Poche assegnazioni di alloggi popolari e 23.000 richieste.
Aler e comune sono al servizio dei proprietari e degli speculatori.
Il governo Renzi col “piano casa” dichiara guerra a inquilini, assegnatari e occupanti.
Piano casa e Jobs act sono gemelli, un attacco mai visto contro i lavoratori.
Su questi temi il Comitato per il salario minimo garantito organizza una
Conferenza pubblica
Giovedi 3 luglio 2014 ore 20,30 a Milano
presso
Il Macao, in Viale Molise 68 (ex macello)
(Mezzi pubblici: 12, …