Condividiamo e pubblichiamo la presa di posizione sulla questione Alitalia dei “delegati e lavoratori indipendenti di Pisa” dopo il referendum con il quale si è imposta la volontà della maggioranza dei lavoratori, nonostante l’accordo antioperaio già stretto tra Governo e Cgil-Cisl-Uil. Un esempio che incoraggia i lavoratori a riprendere attivamente nelle proprie mani e a unificare la difesa di tutta la classe.
**********************
Una premessa utile senza cui non capiremmo molto di cosa sta accadendo oggi: per capire la vicenda Alitalia non possiamo prescindere dalla elevata sindacalizzazione del settore, dalla presenza storica e combattiva (e non sempre accade) del sindacalismo di base, …
L’attentato di Londra è l’ennesimo assassinio compiuto nel nome di un integralismo borghese e reazionario finanziato da alcuni fra i governi più oppressivi del pianeta. Mentre scriviamo non sappiamo ancora se l’IS abbia organizzato direttamente l’attentato, ma sicuramente ne è l’ispiratore. La sua è un’ideologia usata per mettere i lavoratori gli uni contro gli altri in base alla fede religiosa, vera o presunta: in tanti attentati organizzati o rivendicati dall’IS nei paesi occidentali molte vittime erano musulmane, la stessa Londra è una città multietnica con un sindaco musulmano.
Questa ideologia non impedisce ai magnati del Medio Oriente di fare buoni affari …
L’ondata di proteste in Brasile come in Turchia ha colto di sorpresa anche gli “esperti” più scafati dei paesi a giovane e rampante capitalismo.
Che cosa hanno in comune i due movimenti?
Da un lato il significativo peso demografico (74 milioni circa la Turchia, circa 200 milioni il Brasile); dall’altro l’alta percentuale di giovani sotto i 25 anni (31,4% in Brasile e 33,3% in Turchia) e le mire egemoniche dei due governi nella propria area. Di certo gli avvenimenti turchi hanno fatto da esempio ai manifestanti brasiliani. In entrambi i casi le manifestazioni hanno preso il via per iniziativa di gruppi senza …
Mercoledì 15 maggio 2013 si è tenuto il secondo sciopero nazionale dei lavoratori della logistica, indetto dai sindacati SI Cobas e ADL Cobas per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro.
Lo sciopero è stato un successo ovunque è stato organizzato, nei poli logistici del milanese (Settala-Liscate, Peschiera Borromeo, Carpiano), a Piacenza (TNT, GLS, Ikea), Bologna, Padova e Verona, Roma e (per la prima volta) Ancona, con partecipazioni vicine al 100%.
In particolare a Bologna è stata bloccata gran parte dell’attività dell’enorme Interporto, che occupa diverse migliaia di lavoratori, e a Piacenza, dopo mesi in cui l’offensiva padronale aveva diviso il fronte …