La crisi economica e sociale del Venezuela ha prodotto un flusso migratorio di persone in fuga dalla miseria, dalla fame, dalla disoccupazione. I venezuelani si dirigono principalmente in Colombia, Ecuador e Brasile.
Per il Brasile è la seconda consistente ondata migratoria nell’ultima decade. Nel 2010 furono gli haitiani ad entrare numerosi dallo stato dell’Acre dopo un violento terremoto, che aggravava la già disperata situazione sociale del paese. Il governo di Dilma tardò ad organizzare una politica di accoglienza adeguata. In molti casi gli haitiani furono trasportati a sud da imprese agrarie e latifondisti per lavorare in condizioni di semischiavitù. Ad oggi …
Non si ferma la lunga scia di morte contro attivisti sindacali in Colombia. L’ultima uccisione è avvenuta il pomeriggio dello scorso 11 dicembre nel comune di Puerto Gaitan.
Milton Parra Rivas era un operaio, membro dell”Union Sindacal Obrera’ (USO). Lavorava come elettricista e operatore macchine alla Termotecnica Coindustrial SA (società in subappalto per conto della società spagnola CESPA). Milton era molto conosciuto per essere un organizzatore delle lotte per il miglioramento delle condizioni di lavoro degli operai addetti al montaggio.
In Colombia i membri più attivi del sindacato ricevono continue minacce di morte,oltre a venire spesso attaccati da sbirraglia privata al servizio …
Nella foto: 2012 Colombia, indigeni di Cauca cacciano fuori i soldati dal loro territorio
L’Organizzazione nazionale indigena della Colombia (NIOC) ha riferito che nel corso dell’anno 2012 nel Paese sono stati uccise 54 persone delle comunità indigene. L’ organizzazione ha pubblicato un rapporto in cui viene denunciata la repressione e le violenze che le popolazioni indigene della Colombia subiscono quotidianamente .
Nel documento viene fatto notare che tra gennaio e luglio 2012 ci sono stati 24 episodi di sfollamenti di massa in cui almeno 1.890 famiglie, circa 9000 persone, hanno dovuto lasciare le loro case. In questi frangenti la repressione è stata …