Mirella MingardoCRONACHE RIVOLUZIONARIE A MILANO (1912-1923). Dalla Sinistra socialista alla Sinistra comunista
PRESENTAZIONE A MILANO NELLA SEDE DI VIA CADIBONA, 9, IL 23 GIUGNO, ore 21.00
È possibile, per chi non potesse partecipare fisicamente, collegarsi e seguire in remoto la riunione. Per far questo occorre registrarsi preventivamente a questo indirizzo https://forms.gle/mtmJvJWSJCR9wsbh7
Dalla mail fornita riceverete un giorno prima della riunione il link per partecipare.
540 pagine, euro 15 comprese le spese di spedizione, oltre 1400 note.ISBN 978-88-31960-27-4
Mirella MingardoCronache rivoluzionarie a Milano (1912-1923). Dalla Sinistra socialista alla Sinistra comunista
540 pagine, euro 15 comprese le spese di spedizione, oltre 1400 note. ISBN 978-88-31960-27-4
PRIMA PRESENTAZIONE A MILANO NELLA SEDE DI VIA CADIBONA, 9, IL 23 GIUGNO (vedi sotto i dettagli).
Per partecipare, registrarsi preventivamente attraverso questo link per poter ricevere ID e password:https://forms.gle/mtmJvJWSJCR9wsbh7
oppure questo Qr Code:
È noto come la storiografia “ufficiale” abbia letteralmente rimosso il contributo fondamentale di Milano alle lotte del proletariato nei primi venti anni del Novecento e al radicamento del marxismo rivoluzionario. Tale lacuna venne denunciata da Bruno Fortichiari, militante di primissimo piano del PSI milanese prima e del PCdI dopo: “come …
Come compagni di Pagine Marxiste ci associamo agli altri compagni nel ricordo di Laura Colabianchi, militante comunista, sindacalista instancabile del Si Cobas, internazionalista convinta, femminista coerente, una leonessa sempre in prima fila nella lotta, una donna sensibile e intelligente con cui era un piacere confrontarsi politicamente. Morta quasi simbolicamente nel giorno dello sciopero generale contro la guerra, a cui certamente avrebbe partecipato, ci lascia un esempio e un monito a non mollare mai finché la vita ce lo concede, perché solo così la vita è degna di essere vissuta.
Comunicato del Si Cobas:
CIAO LAURA!
Oggi nel primo pomeriggio abbiamo ricevuto la chiamata …
La guerra tra NATO e Russia in Ucraina, sulla pelle e la vita dei lavoratori ucraini (e russi), sta sempre più intensificandosi e incancrenendosi per effetto della volontà dell’amministrazione Biden di logorare la Russia e spezzare i legami tra Russia e Unione europea.
Bisogna prenderne atto. E dare vita al massimo sforzo per denunciare questo corso delle cose dagli sviluppi imprevedibili, mettendo in luce che una sola forza può fermarlo: la massiccia e determinata mobilitazione degli sfruttati al grido di “guerra alla guerra” di Putin, di Biden e dell’Unione europea.
Il primo passo, qui, dev’essere la scesa in campo contro il governo …
Duecento anni fa, il 5 maggio 1818, nasceva a Treviri Karl Marx. Ancora oggi milioni di persone in tutto il mondo leggono le opere di Marx, ancora oggi una quantità incalcolabile di libri si soffermano sullo studio di questo o quell’altro aspetto del pensiero di Marx e proprio recentemente è uscito anche in Italia un film sui suoi anni giovanili, “Il giovane Karl Marx”. Ancor più che durante la sua vita, dopo la sua morte, la sua opera ha suscitato e continua a suscitare le passioni più contrastanti: per i borghesi e i loro ideologi (siano essi filosofi, economisti, sociologi, …
Decenni dopo la caduta del fascismo, qualcuno sta realizzando che lo squadrismo non è una pratica politica estinta a seguito della fine del governo Mussolini.
A Como come davanti alla sede di Repubblica i fascisti usano l’eco mediatica per farsi pubblicità elettorale tramite azioni squadristiche.
E il PD insieme a qualche vecchio e nuovo trombone dell’antifascismo borghese cercano nelle loro azioni il pretesto per accreditarsi come i garanti della democrazia.
Loro, i nipotini di quel Togliatti che da ministro della Giustizia scarcerò i fascisti in nome della pacificazione nazionale; loro, il cui ministro dell’interno Minniti ha rispolverato l’armamentario repressivo fascista con il DASPO-foglio …
MIRELLA MINGARDO
I COMUNISTI ITALIANI E LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA. La stampa clandestina (1936-1939)
246 pagine, 640 note parte delle quali biografiche QUADERNI DI PAGINE MARXISTE – IV BIANCA
La bibliografia sulla guerra di Spagna si arricchisce della dettagliata ricerca storica di Mirella Mingardo, che si concentra sull’azione dei volontari italiani in particolare i comunisti, da quelli “ufficiali” agli eretici, questi ultimi inquadrati nella Colonna Lenin del POUM, con l’obiettivo di aprire la strada, tramite la lotta armata rivoluzionaria contro le truppe di Franco, alle collettivizzazioni e alla rivoluzione sociale.
Col filo conduttore del ruolo della stampa clandestina, l’autrice analizza le fasi del conflitto …
Mentre a Modena la polizia di Stato cercava invano di impedire il corteo dei lavoratori, a Bergamo una squadraccia di Lotta Comunista veniva mobilitata da Milano e da Genova per impedire una riunione sul tema della condizione giovanile, contro il capitalismo, convocata da un gruppo di giovani aderenti alle posizioni di Pagine Marxiste. Ovviamente questo “partito-azienda” che fa concorrenza a Herbalife e Avon nel door-to-door, che si riempie la bocca di internazionalismo ma non dice una parola contro la politica imperialista del governo italiano e regge il bordone alla Camusso in cambio di poltrone in CGIL, non trova migliore …
Scompare a 90 anni di età Fidel Castro, protagonista con Che Guevara della rivoluzione cubana del febbraio 1959, rivoluzione che “sganciò” l’isola caraibica dalla totale sudditanza verso l’imperialismo statunitense, attuò la nazionalizzazione della produzione e la collettivizzazione delle campagne, espropriando le multinazionali USA del petrolio.
Venne così dato inizio ad un programma di eliminazione dell’analfabetismo e di sanità pubblica che contribuì fortemente ad innalzare il tenore di vita del popolo cubano ed a liberarlo dalla sua realtà di “cortile di casa” dell’imperialismo USA.
Da questo punto di vista, la rivoluzione cubana è da annoverare tra i maggiori eventi di emancipazione “democratico-borghese” ed …
Dopo lunga infermità è scomparso ieri a Torino il compagno Fulvio Dal Bo. Comunista internazionalista, aveva militato con ruoli dirigenti in Lotta Comunista a Torino, e ne era uscito negli anni ‘80 per continuare a militare da comunista nel movimento operaio, costituendo Inchiesta Operaia. Nel 2004 aderiva al Partito Comunista Operaio d’Iran e promuoveva la traduzione e pubblicazione di suoi testi in italiano.
Compagno di grande dedizione, vigore e coraggio, agiva con una passione ed entusiasmo trascinatori che gli anni non avevano minimamente scalfito, quando l’improvvisa infermità pose fine alla sua attività.
Per chi tra noi aveva intrapreso con lui la strada …