Home » Ricerca per tag

Articoli con tag: economia

Comunicati, Documenti, Internazionale, Pubblicazioni

11 Marzo 2023 - 16:32

Ripubblichiamo qui un articolo pubblicato su Pagine Marxiste giugno 2022:

La guerra in Ucraina ha portato la Russia in primo piano nella politica mondiale. In Occidente la Russia viene demonizzata come il fantasma rinascente dell’Impero del Male del tempo della Guerra Fredda. Anche a sinistra giudizi e valutazioni variano, nonostante sia caduta ogni pretesa che si tratti di una alternativa economica e sociale al capitalismo “occidentale”. Alcune organizzazioni, la considerano una formazione tout court capitalista e imperialista, mentre correnti “antimperialiste” a senso unico vi vedono il più deciso antagonista del dominio americano, e per questo il “male minore”. Alle volte evitano …

Dal mondo, Internazionale

3 Gennaio 2021 - 17:15

Lo stato dell’imperialismo americano vara (bipartisan) un nuovo pacchetto di sussidi anti-pandemia, valore 900 miliardi di $. Si tratta del sostegno economico al sistema sociale capitalista della maggiore potenza mondiale, la cui preminenza è messa a rischio dalla Cina, dove l’economia è già ripartita dopo la crisi innescata dalla pandemia Covid.

Dopo decenni di proclami sui vantaggi del liberismo, su una sorte di sana selezione “naturale” che il liberismo opererebbe nei confronti delle imprese permettendo di sopravvivere solo a quelle “sane”, ora gli stati capitalisti, compresi quelli europei (e quello italiano) tornano in campo in modo eclatante a svolgere la loro …

Comunicati, Dal mondo, Internazionale

27 Aprile 2020 - 20:39

Presentiamo la traduzione dal sito di Labor Notes di un articolo di Mike Davis che denuncia la colpevole impreparazione del sistema sanitario americano ad affrontare la pandemia da coronavirus e l’incoscienza delle manifestazioni tenute da ambienti di destra per far riaprire immediatamente tutte le attività economiche. Notevoli i paralleli con l’Italia e altri paesi europei: la gestione capitalistica della sanità, le pressioni delle imprese per ripartire senza vere garanzie anti-contagio per i lavoratori.

22 aprile 2020 / Mike DavisMike Davis è l’autore di City of Quartz, Planet of Slums, Ecology of Fear e The Monster at Our Door: The Global Threat …

Comunicati

19 Novembre 2015 - 22:57

Il nuovo Decreto di Programmazione Economica e Finanziaria per l’anno 2016 che oggi ha iniziato ad essere discusso al Senato punta a una riduzione della pressione fiscale tutta a vantaggio delle varie frazioni della borghesia, riduzione finanziata con tagli alla spesa pubblica e aumento del deficit.
Investi 100, detrai 140
Consistente il taglio di tasse per le imprese: oltre all’eliminazione della TASI sugli “imbullonati” (cioè i macchinari di grandi dimensioni), c’è la detrazione del 140% di quanto investito in macchinari e strumenti di lavoro (avremo un proliferare di acquisti inutili solo per ridurre l’imponibile?); l’IRES passa dal 27,5% al 24% (4 miliardi …

Comunicati, Lotte

25 Marzo 2015 - 21:53

Uno dei marchi blasonati della grande industria italiana, dopo essersi accasato coi russi, passa sotto controllo cinese. Un epilogo che è un compendio della geopolitica del capitale.
Non plaudiamo né esecriamo, né ci stupiamo: il mercato è mondiale e il capitale è internazionale. Marx lo scrisse già più di 160 anni fa, vent’anni prima che nascesse la Pirelli. E concludeva: “Proletari di tutti i paesi, unitevi!”. È questa parte della visione di Marx che deve ancora realizzarsi: è questo il compito che tocca a noi comunisti.
Non ci interessa entrare nella polemica aziendal-nazionalista sull’italianità contro la svendita allo straniero, sull’Italia colonia della …

Comunicati, Internazionale, Lotte

5 Febbraio 2015 - 9:12

In Germania sono iniziati, il 29 gennaio, gli “scioperi di preavviso” (nota 1) per il rinnovo contrattuale (nota 2) del settore metalmeccanico ed elettromeccanico, di cui fanno parte auto, macchinari, elettrotecnica, lavorazione dei metalli, per circa 24 000 imprese, con un fatturato annuo attorno ai €999 MD. Gli scioperi, organizzati da IG Metall (nota 3), continuano la settimana seguente in preparazione del 3° tavolo negoziale previsto per il 6 febbraio. Con 3,7 milioni di addetti, i metalmeccanici/elettromeccanici sono il maggiore settore industriale in Germania, da cui proviene circa il 60% di tutto l’export tedesco. Secondo la parte datoriale il 95,5% …

Comunicati, Internazionale, Lotte

22 Gennaio 2015 - 18:58

Pubblichiamo un intervento del “Cuneo rosso” sulla crisi greca:

La Grecia torna a fare notizia. Si è interrotto il silenzio sulle intollerabili misure di “austerità” (=impoverimento di massa) che hanno colpito gran parte della popolazione negli ultimi anni, e ora suona l’allarme sulla possibilità che l’”estrema sinistra” di Syriza vinca le prossime elezioni del 25 gennaio, e sulle catastrofiche conseguenze che ciò potrebbe avere sulle nostre vite e soprattutto sui nostri portafogli. Si sostiene da più parti, infatti, che “noi tutti” (“ciascun cittadino” dell’Europa) siamo creditori della Grecia, e se per caso la Grecia dovesse non ripagare il suo debito a …

Comunicati, Internazionale

15 Gennaio 2015 - 19:32

La Nigeria, un grande paese con una superficie e una popolazione all’incirca tre volte l’Italia, nel 1914 venne unificata dai colonizzatori britannici che unirono i loro due protettorati del Nord e del Sud, storicamente regni contrapposti, favorendo la cristianizzazione al Sud, ma non al Nord (religio instrumentum regni, ma anche divide et impera…). Dopo l’indipendenza (1960), l’unificazione del paese, non derivata da una lotta di liberazione nazionale ma imposta dai colonialisti, non fa che costringere in uno stesso involucro amministrativo una storica divisione politica, che ha visto otto tentativi di secessione, e che ora esplode in un conflitto su cui …

Comunicati, Documenti, Internazionale

26 Dicembre 2014 - 12:00

La caduta del prezzo del petrolio, con un dimezzamento da oltre 110 a meno di 60 $ al barile mentre scriviamo, inverte un ciclo di alti prezzi iniziato con il nuovo secolo, che faceva seguito a un ciclo discendente iniziato con il controshock petrolifero del 1979 seguito al primo shock del quadruplicamento del 1973-74.

Nella figura: prezzi a dollari costanti del 2010 per barile
Le cause di fondo risiedono nelle diverse dinamiche di offerta e domanda di petrolio (e gas), e nei loro riflessi sulla concorrenza tra paesi produttori.
Ma il capitalismo è anarchia del mercato + intervento degli Stati espressione di sezioni …

Comunicati

24 Dicembre 2014 - 16:35

Nel 2009, a un anno dall’esplosione della crisi finanziaria internazionale, la prosaica denominazione di “Legge Finanziaria” è stata sostituita da quella di “Legge di Stabilità”, nel tentativo di affermare un presunto primato della politica sulle caotiche leggi del capitalismo, italiano o internazionale che sia, e di contrastare la oramai chiara percezione da parte dell’elettorato italiano che, in esso, sicurezza e stabilità sono solo chimere.
Ma anche l’ambizione del nuovo manovratore al timone del governo, Matteo Renzi, di presentarsi come garante della “stabilità” per il sistema Italia ha subito un violento e plateale attacco proprio nella maratona per la sua approvazione al …