Home » Ricerca per tag

Articoli con tag: elezioni

Comunicati, Internazionale

24 Marzo 2017 - 21:17

I risultati delle elezioni olandesi hanno fatto esultare o tirare un sospiro di sollievo agli euroentusiasti. Uno dei nodi di queste elezioni era infatti la eventuale Nexit (= uscita dall’Europa), l’altro è stato l’utilizzo di temi xenofobi per rastrellare il voto sia della piccola e media borghesia che di strati di lavoratori. Il terzo nodo, cioè la dispersione dei voti su almeno 6 partiti importanti è imprescindibile, dato il proporzionale puro in vigore in Olanda (nota 1). Ma è cambiata la graduatoria di questi partiti, segnalando che corposi settori della borghesia olandese sono in cerca di nuovi interpreti e nuove …

Comunicati, Internazionale

9 Novembre 2016 - 14:53

La vittoria di Trump è un’occasione per riflettere sulle prospettive di una politica rivoluzionaria in una metropoli capitalistica oggi.
Unanime è l’interpretazione che si è trattato di un VOTO ANTI-ESTABLISHMENT degli strati profondi del proletariato, in primis bianco, che negli ultimi anni ha visto peggiorare le proprie condizioni e si sente sempre più minacciato dalla globalizzazione, man mano che il lavoro USA perde la briciole (e anche bocconi) che in precedenza gli erano elargiti grazie alla posizione monopolistica delle imprese americane sul mercato mondiale. Ora queste imprese possono spostare la produzione in ogni parte del mondo e possono ridurre occupazione e …

Comunicati, Documenti, Internazionale

29 Giugno 2016 - 10:46

Le nuove elezioni del 26 giugno confermano la situazione politica di stallo creatasi con le prime elezioni politiche del 20 dicembre 2015; nessun partito ha la maggioranza assoluta di 176 seggi alla Camera, non si intravede un’ipotesi di formazione agevole del governo. Clamorosamente smentiti gli exit poll, resta la stessa graduatoria all’interno dei quattro partiti maggioritari, cioè il Partido Popular di Mariano Rajoy, il PSOE di Pedro Sanchez , Unidos Podemos di Pablo Iglesias e Ciudadanos di Albert Rivera.
Le variazioni rispetto a dicembre non sono rilevanti, comunque il PP erode Ciudadanos e il Partito Socialista evita sia pure di poco …

Comunicati, Politica italiana

25 Giugno 2016 - 10:26

Nei ballottaggi delle ultime elezioni comunali, il PD – e in particolare il suo segretario – escono pesantemente sconfitti. Risalta la vittoria del Movimento 5 Stelle che conquista Torino e stravince a Roma, ma a questo si aggiungono le sconfitte dei candidati PD nei ballottaggi di altre città, come Carbonia (presa dai 5 Stelle), Savona, Brindisi, Benevento, Grosseto e Novara (dove ha vinto la destra).
Questi rovesci espongono il premier-segretario Matteo Renzi alle critiche della minoranza “rottamata”: lo accusano di non essersi speso per sostenere i candidati nella campagna elettorale e di aver trascurato il partito nel suo insieme per puntare …

Comunicati, Documenti, Internazionale

22 Marzo 2016 - 9:15

Le elezioni regionali tedesche del 13 marzo scorso hanno riguardato oltre 1/5 della popolazione complessiva (12,6 milioni di aventi diritto al voto, hanno interessato tre Land, due nella Germania Ovest – Baden-Württemberg, Renania-Palatinato (Rheinland-Pfalz), e uno dell’ex Germania Est – Sassonia-Anhalt (Sachen-Anhalt). Si tratta di un parziale sondaggio, utile alla borghesia tedesca per “correggere il tiro”, per elaborare cioè una linea politica di mediazione tra le sue frazioni che le consenta di perseguire i propri obiettivi di classe dominante sulla classe dei lavoratori salariati in casa propria, di grande potenza in Europa e a livello mondiale, senza eccessivi ondeggiamenti e …

Comunicati, Documenti, Internazionale

31 Ottobre 2015 - 22:53

Poco seguite in Italia, le elezioni politiche in Polonia, come alcuni aspetti della vicenda greca, mostrano come l’aumento delle diseguaglianze e il peggioramento delle condizioni di lavoro possano essere cavalcati da frazioni borghesi, che additano come unici responsabili da un lato l’Europa, dall’altro gli immigrati, annegando nel nazionalismo le differenze di classe. Un rischio che si corre in tutti i paesi europei, sia pure coniugato con ideologie diverse, adatte alle tradizioni culturali e politiche di ogni paese.
Le prime avvisaglie si erano avute alle presidenziali del maggio 2015, con la vittoria di Andrzej Duda, del PiS (Prawo i Sprawiedliwość – Diritto …

Comunicati, Internazionale

22 Settembre 2015 - 14:15

Le nuove elezioni politiche greche premiano il disegno politico di Tsipras di eliminare l’opposizione interna e varare lo stesso esecutivo, forte di 7 seggi in meno, ma più compatto negli obiettivi, mentre l’opposizione è abbastanza divisa (estrema sinistra 15 seggi del KKE, estrema destra 19 seggi di Alba Dorata, socialdemocratici 17 seggi di Pasok, centro 93 seggi di cui 75 a Nuova Democrazia, 9 a To Potami) all’Unione di centro). Vincitore assoluto il non voto con il 44,8% (di cui 42,6% di astensioni e il resto bianche e nulle), comunque superiore al dato del gennaio 2015, ma ancora più accentuatamente …

Comunicati

11 Giugno 2015 - 20:03

Sulle ultime elezioni regionali, il Ministero dell’Interno non ha diffuso i dati completi dello spoglio delle schede ma solo le percentuali, demandando alle regioni la pubblicazione dei dati assoluti. Anche in assenza di dati centralizzati, balza all’occhio l’ulteriore aumento dell’astensione, ma quanto su questa incida una maggiore disaffezione per le urne e quanto gli andamenti ciclici va valutato.
L’interpretazione politica del voto
La battaglia fra le forze parlamentari non si gioca solo al momento del voto, ma anche nella sua interpretazione: commenti, sondaggi e analisi del voto fanno parte della partita. In assenza di dati assoluti è stato dato grande risalto a …

Comunicati, Documenti, Internazionale

25 Maggio 2015 - 18:34

Come da copione, il nuovo governo israeliano nasce con una maggioranza risicata (61 seggi su 120), all’insegna dell’alleanza del Likud di Netanyau (30 seggi) con la destra: Kulanu (“Tutti noi”- 10 seggi), Shas (7 seggi) e Giudaismo unito dalla Torah (6 seggi), ma soprattutto Habayit Hayehudi (Focolare ebraico – 8 seggi) di Naftali Bennett, che ha ottenuto i ministeri della Giustizia, dell’Agricoltura e dell’Istruzione, tramite i quali potrà realizzare i suoi obiettivi: promuovere programmi nazionalisti e religiosi nelle scuole, gestire i contributi ai kibbutz della Cisgiordania, varare le leggi discriminatorie nei confronti dei palestinesi. Il rilancio della colonizzazione israeliana nei …

Comunicati, Documenti

18 Maggio 2015 - 18:27

I risultati delle elezioni inglesi del 7 maggio 2015 sono state oggetti di un dibattito in Italia tutto in funzione dell’Italicum e della recente riforma del sistema elettorale in Italia. In realtà i risultati inglesi devono inevitabilmente essere analizzati con due chiavi di lettura: la prima, pragmatica, è quella dei seggi vinti e perduti, quindi dell’assetto di potere dei prossimi cinque anni nel Regno Unito, la seconda quella delle percentuali di voto, che talvolta ha poco a che fare con la prima, ma che è la spia degli orientamenti sociali, politici e locali degli elettori.
Esecutivo stabile ma più contraddizioni
Il sistema …