Home » Ricerca per tag

Articoli con tag: emigrazione

Comunicati, Documenti, Politica italiana

2 Febbraio 2023 - 19:25

Il messaggio del governo Meloni – nei suoi primi 100 giorni

“Spread, borsa, economia, l’Italia è più solida e in salute di quanto si voglia far credere”: così la Meloni ha voluto salutare i primi cento giorni del suo governo. Se per Italia si intende il mondo del capitale, gli interessi dei capitalisti, chi può darle torto? C’è però un’altra faccia di questo galleggiamento della borghesia italiana: è lo sprofondamento dell’altra Italia, del mondo del lavoro salariato dove in questi mesi si sono toccati record di morti sul lavoro, c’è stato un pesante taglio dei salari per l’inflazione più alta da 40 anni in qua, …

Comunicati, Documenti, Internazionale

18 Febbraio 2019 - 13:30

La testimonianza diretta portata in occasione della iniziativa dell’associazione Eguaglianza e Solidarietà “Ribellarsi è giusto” di Luigi Paggi, ha illustrato le condizioni in cui vive una piccola minoranza di “senza casta” del Bangladesh, nell’area costiera del Sunderland, Sudovest del paese, distretto di Khulna, oltre il milione di abitanti. Si tratta dei Munda, considerati e trattati dalla popolazione hindu, ma anche musulmana e cattolica, come gruppo socialmente inferiore, gli impuri, gli intoccabili, fuoricasta, vale a dire al di fuori delle caste, in cui è di fatto ancora suddivisa la società, nonostante le caste siano state formalmente abolite per legge. Cerchiamo qui …

Comunicati, Pubblicazioni

20 Novembre 2018 - 21:50

Tra le tante figure di anonimi rivoluzionari della prima metà del Novecento, Carlo Restelli occupa un posto a parte.
Nato a Rockland (Stati Uniti) nel 1880, da una famiglia originaria di Besano (Valceresio), scalpellino, autodidatta, nei suoi trent’anni di militanza anarchica visse fasi fondamentali del movimento libertario italiano e dell’emigrazione, da Barre (Vermont) a Zurigo, da Clivio a Milano. Venne incarcerato più volte e, pur essendo totalmente estraneo ad ogni attentato, finì puntualmente coinvolto nelle principali inchieste che riguardavano l’utilizzo di esplosivi dove veniva montato il “complotto anarchico”. Condusse una vita di stenti fino a quando venne abbattuto dalle fucilate fasciste.
Ma, …

Comunicati, Internazionale

28 Febbraio 2018 - 10:30

Riportiamo il sunto di un art. del 26.02.2018 del sindacato brasiliano Conlutas

Una delle conseguenze della crisi venezuelana è l’emigrazione, la fuga dalla miseria e dalla disperazione di una parte della popolazione. L’esodo è iniziato nel 2014, con la crisi economica dovuta al crollo del prezzo del petrolio, ma negli ultimi anni si è approfondita.
Fino a poco tempo fa era indirizzata verso la Colombia, ma oggi, a seguito dei più restrittivi controlli alla frontiera colombiana, è il Brasile la meta più ambita e soprattutto lo stato di Roraima.
Secondo la prefettura di Boa Vista sono almeno 40.000 gli immigrati, più del …