Dell’Etiopia si parla di recente solo per la fragile tregua che ha temporaneamente bloccato la guerra del Tigray, l’ennesimo conflitto nato dalle spinte centrifughe che hanno caratterizzato da sempre il paese. Spinte che hanno ragioni storiche e nascono dalla contraddizione fra l’esistenza fin dall’antichità nel Corno d’Africa di un impero, che ha cercato di tenere insieme popoli molto diversi fra loro per lingua, cultura e livello di sviluppo. Queste differenze sono spesso banalizzate e ricondotte a fattori etnici, ignorando la complessa articolazione di classe, ieri come oggi.
Una parte del Corno d’Africa, quella a est, si affaccia sul Mar Rosso, un …
Il Corno d’Africa ha visto negli ultimi decenni un rinnovato interesse da parte delle potenze mondiali e regionali. Usa, Cina, UE, ma anche Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Turchia, Qatar, Iran ed Egitto. Interesse militare e commerciale per la sua posizione strategica lungo la rotta tra il Mediterraneo e l’Estremo Oriente, una rotta di importanza critica crescente anche perché coinvolta nello scontro tra le due superpotenze Usa-Cina, dato che da qui passa una delle vie marittime della nuova Via della seta.
Del Corno d’Africa interessano anche i terreni agricoli, arraffati con il land grabbing,[i] l’estrazione di minerali e petrolio, come pure …
Dopo mesi in cui russi ed ucraini hanno usato i numeri dei caduti della guerra in Ucraina come pallottoliere della loro propaganda, esagerando i morti della parte avversa e minimizzando i propri, a metà novembre 2022 il generale Milley, capo di Stato maggiore americano, ha parlato di 100 mila militari morti o feriti per ciascun fronte e di 40 mila civili ucraini uccisi, “morto più, morto meno”!
Ben 240 mila morti, era costata la guerra in Afghanistan, che però è durata vent’anni (2001-2021), mentre per l’Ucraina si tratta di 8 mesi e mezzo di combattimenti.
I morti del conflitto russo ucraino godono, …
Pubblichiamo una scheda informativa sul conflitto interno all’Etiopia e sull’intervento delle potenze nella regione.Fonti: Bbc 12,14,15 nov. 2020/Al Jazeera, 11,12 nov. 2020/Amnesty International 12 nov. 2020/Quartz, 13 nov. 2020
Sulle relazioni Italia-Etiopia rimandiamo a questo articolo.
Lo scontro tra il Partito al governo nella regione etiope ribelle del Tigrai (Nord Etiopia), il Fronte di Liberazione del Popolo del Tigrai (FLPT) (nota 1), e il governo federale etiope del primo ministro Abiy Ahmed, si è intensificato lo scorso settembre, quando Abyi ha dichiarato illegale le elezioni regionali in Tigrai, indette nonostante il divieto imposto a causa della pandemia Covid.
Centinaia le vittime degli scontri, …
C’è una storia di aggressione e inaudite violenze nelle relazioni tra l’Italia e l’Etiopia che precede quelle che attualmente vengono definite “proficue” relazioni economiche.
Sul conflitto in corso in Etiopia rimandiamo a questo articolo.
Per non dimenticare, riassumiamo in breve la faccia oscura, ma fondamentale e complementare a quella “presentabile” degli attuali rapporti “pacifici” dell’imperialismo italiano.
Dopo aver tentato già da fine Ottocento (1896) la conquista dell’Abissinia (il nome dato all’Etiopia), il regio esercito italiano venne distrutto nella battaglia di Adua. I tentativi italiani di conquista culminarono con la guerra condotta durante il fascismo, con un breve periodo di occupazione militare, fino a …
Le calzature non sono mai state tanto a buon prezzo come lo sono ora, se un tempo per comperare un paio di scarpe bisognava lavorare almeno due giorni, oggi basta il salario di 2 ore.
Come mai?
Per avere un pellame al prezzo più basso gruppi calzaturieri, grandi o piccoli che siano, non si preoccupano delle condizioni di lavoro, lavoro minorile compreso, e neppure della tutela dell’ambiente. Non è previsto alcuna etichettatura che informi da quali animali e da quale paese provenga, e neppure quali prodotti chimici vengano usati per la sua produzione. Quello che conta è che sia a buon mercato!
Per …