Home » Ricerca per tag

Articoli con tag: Ferrovie

Comunicati, Lotte

6 Aprile 2022 - 20:46

Dai lavoratori portuali di Genova agli aeroportuali di Pisa ai ferrovieri, nascono dal basso azioni concrete contro la guerra. A Genova e Pisa sono stati organizzati scioperi e blocchi ai varchi per fermare il trasporto di armamenti; i ferrovieri, tramite la diffida di un’organizzazione di base inviata al Governo e alle imprese, rifiutano prestazioni lavorative che interessino treni di trasporti militari e di armi. Di seguito pubblichiamo la presa di posizione di CUB FERROVIE contro l’invio di armi per la guerra in Ucraina.

Come Organizzazione Sindacale Cub Trasporti, in data 18 marzo, abbiamo inviato al Governo Italiano e alle Imprese Ferroviarie …

Comunicati, Lotte, Repressione

2 Aprile 2021 - 9:52

Pubblichiamo e sottoscriviamo la denuncia di CUB Rail sulla sentenza della Corte di Cassazione che oltre a lasciare impuniti per i reati più gravi i responsabili della strage impone ai 6 rappresentanti dei lavoratori costituitisi parte civile al processo il pagamento di 80 mila euro di spese processuali.

Facciamo nostro l’appello per la raccolta fondi non solo come atto di solidarietà nei confronti dei lavoratori colpiti, ma anche per contrastare l’attacco politico che viene portato avanti attraverso la richiesta di risarcimento.

Sentenza della Cassazione sulla strage di Viareggio

80mila euro per i 6 RLS Parte Civile: una sentenza politica contro i lavoratori e …

Comunicati

8 Febbraio 2020 - 11:31

In attesa dell’accertamento delle responsabilità individuali, riceviamo da un compagno ferroviere questa lucida denuncia del ruolo avuto nella dinamica dell’incidente dalla separazione tra infrastruttura e trasporto – un fatto economico, la scelta di fare delle ferrovie un business capitalistico per la produzione di profitto.

Già all’alba del 6 febbraio, mentre correva la notizia del disastro di Livraga AV (treno 9595, ore 5,35 del 6 febbraio 2020), s’intuiva che qualcosa di grave avesse riguardato l’infrastruttura; un treno per poter raggiungere i 300 km/h necessita a bordo delle più sofisticate e vincolanti informazioni a garanzia del corretto tracciato, che non arrivano dai segnali …

Comunicati

4 Marzo 2019 - 13:48

Balvano 1944, la strage degli affamati
In occasione del 75° della strage di Balvano, riproponiamo il testo pubblicato sul numero 35 di Pagine Marxiste (marzo 2014):

Nella notte tra il 2 ed il 3 marzo di settantacinque anni fa, nelle gole selvagge del fiume Platano in Basilicata, si verificò la più grave sciagura ferroviaria di sempre. Il treno merci 8017, partito da Napoli e diretto a Potenza, entrò nella galleria delle Armi, poco dopo la stazione di Balvano, per non uscirne mai più. I morti furono oltre seicento: quello che era un treno merci, dunque teoricamente presenziato solo da macchinisti, fuochisti, frenatori …

Comunicati

28 Gennaio 2018 - 18:30

Il terribile disastro ferroviario di Pioltello (6,58 del 25 gennaio 2018, deragliamento del treno 10452 Cremona-Milano carico di pendolari, 3 morti e centinaia di feriti) è davvero emblematico rispetto alle contraddizioni di un sistema basato sul profitto.
Da subito la pista seguita per individuare le cause si è concentrata sull’infrastruttura piuttosto che sul materiale rotabile: è stata avanzata l’ipotesi della rottura della rotaia, poi verificata in un punto di giunzione tra due spezzoni collegati da una piastra bullonata (detta eclisse o fishplate). Dunque un cedimento infrastrutturale. La parte superiore della rotaia (il “fungo”), quella dove avviene il rotolamento, si è spezzata …

Comunicati, Comunismo, Internazionale

15 Dicembre 2016 - 16:40

Mercoledì 14 dicembre 2016 il nome di Vincent Bolloré, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Vivendi, ha fatto irruzione su tutti i siti dei principali quotidiani e dei TG italiani. Notizia di apertura e grande spazio mediatico all’avanzata della società francese Vivendi nel capitale di Mediaset, che ha raggiunto il 20% nel possesso della quota azionari. Il titolo vola in borsa e si scatena lo scontro con Fininvest, che reagisce alzando la propria quota dal 34,7 al 38,2%.
Il capitale è internazionale, e i capitalisti si fanno tra loro alleanze e guerre a livello internazionale. Che un padrone sia italiano o …

Comunicati, Internazionale, Lotte

26 Maggio 2016 - 8:54

Licenziamenti, disoccupazione, salari congelati, miseria, arbitrio padronale … Non ne possiamo pù! E padroni e governo vogliono peggiorare ancora questa situazione?? Non lasciamoli fare! Ritiro della Legge “lavoro”

Riportiamo la traduzione dell’appello di Initiative Communiste Ouvrière del 25 maggio
La lotta contro la Legge sul lavoro, questa legge che mira a distruggere le garanzie collettive del mondo del lavoro, si è rinvigorita la scorsa settimana e in questo week-end: depositi di carburante bloccati, diversi giorni di azioni di lotta nel trasporto su gomma, sciopero nel petrolchimico, scioperi dei portuali e degli scaricatori, nuove giornate di sciopero nelle ferrovie SNCF il 25 …

Comunicati, Internazionale, Lotte

18 Giugno 2014 - 21:04

Da giorni in Francia continua la lotta dei ferrovieri contro il disegno di legge che riforma il settore.
A seguito di una riforma del governo socialista di Jospin le ferrovie franciesi sono divise in due società: la SNCF (Societe Nationale des Chemins de Fer) a capitale pubblico, che si occupa dei treni circolanti, e la RFF (Réseau Ferré de France), che gestisce la rete ed è aperta agli investimenti privati. Ora che la RFF è fallita e il settore ha accumulato debiti per 44 miliardi di euro, il progetto prevede la creazione di una nuova società che coordini le due esistenti …

Comunicati

26 Marzo 2014 - 11:28

Lecco, stazione FFSS,
Dopolavoro ferroviario (a lato del binario 1)
Ore 19.30
Presentazione del cortometraggio
“La giostra”
Cena a offerta libera e birre omaggio per tutti. Sorprese musicali impossibili, dibattito finale con plausibile rissa fraterna.

L’autore del cortometraggio, Simone Bianchi, è un macchinista di Livorno; col suo lavoro ha voluto “esprimere la nostra solidarietà a tutte quelle persone che hanno perso il posto di lavoro o che non l’hanno ancora trovato, a quelli che si logorano nel precariato e a chi sta lottando per mantenerlo cercando di non perdere la propria dignità , a chi un giorno di lavoro ha perso la vita e quelli …