PCT Togo, 21/08/2023
“I capitalisti si spartiscono il mondo non per la loro speciale malvagità, bensì perché il grado raggiunto dalla concentrazione li costringe a battere questa via, se vogliono ottenere dei profitti.” Questa citazione costituisce la spina dorsale delle idee sviluppate dal rivoluzionario russo Lenin nel suo libro “L’imperialismo, fase suprema del capitalismo”. In quest’opera, Lenin spiega, con precisi fatti economici, che il capitalismo del XIX secolo è caratterizzato dall’esportazione di merci (…) e che quando questo sistema capitalistico raggiunge la fase imperialista, a predominare è l’esportazione di capitali dai Paesi industrializzati che si apprestano a spartirsi il mondo attraverso …
L’Africa, con le sue enormi risorse minerarie e agricole, la sua crescente e giovane forza lavoro, continua ad essere terra di conquista per il capitale internazionale e per le vecchie e nuove potenze in cui si incarna. Nell’Africa Occidentale la potenza ex coloniale francese sta cercando di mantenere il proprio monopolio commerciale, finanziario e politico, ma i recenti colpi di stato militari l’hanno costretta a ritirare le truppe da paesi come Mali e Niger, mentre in Senegal il governo filo-francese è finora riuscito a reprimere il movimento di opposizione. In Sudan la “guerra civile” tra due bande di militari alimentata …
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato della TIR contro la guerra in Ucraina
[English version below]
Dopo decenni di ininterrotta espansione ad Est della Nato e, in particolare, della presenza armata statunitense; dopo che Stati Uniti ed Unione europea hanno riempito l’Ucraina di armi di ogni tipo ai confini della Russia; era nell’ordine delle cose, nella logica capitalistica di potenza, che la Russia di Putin reagisse con un’iniziativa militare.
Ed infatti stanotte la Russia di Putin ha lanciato il grosso del terzo esercito del mondo contro le forze armate ucraine, per travolgerle, arrivando – ove fosse possibile – fino a conquistare Kiev, e insediarvi …
“Non sono le pallottole ad uccidere,
è il silenzio.” (Muhammad Taha)
Pochissimi se ne sono accorti, specie alla sinistra radicale indaffarata a rincorrere le chiappe del duo Salvini-Meloni frignando sul Mes e a prepararsi a nuovi flop elettorali, ma sulla sponda sud del Mediterraneo e in Medio Oriente è ripartita l’Intifada araba, e alla grande. Nell’ultimo biennio le piazze di alcune capitali e di molte città arabe si sono riempite, a seconda dei casi, di decine, centinaia di migliaia, milioni di dimostranti intenzionati/e a battersi contro i rispettivi regimi. A farlo, nonostante lo spettro della tragedia siriana agitato minacciosamente davanti ai loro …
Ci risiamo.
Nel 2003 Gran Bretagna Francia e Usa scatenarono la guerra in Irak sulla base di supposte “armi di distruzione di massa di Saddam Hussein”, oggi gli stessi servizi segreti e gli stessi paesi bombardano in Siria in nome di un “attacco chimico” di paternità per lo meno dubbia.
Mentre Russia, Iran e Turchia si stanno accordando sull’assetto-spartizione della Siria, mentre tutti, a partire da russi e americani, chiudono uno o due occhi di fronte all’invasione turca di Afrin e prossimamente della Rojava, dopo che sono stati massacrati mezzo milione di donne uomini bambini e oltre 10 milioni sono dovuti fuggire …
Da un mese è in corso l’offensiva turca sul cantone di Afrin, la ridotta curda che insieme agli altri due cantoni della Rojava (Kobane e Jasira) ha dato rifugio a tanti sfollati in fuga dalla morte, non importa se arabi, non importa di quale confessione.
Due isole non certo felici, non certo di un impossibile socialismo cantonale, ma due isole di convivenza tra etnie e religioni che altrove sono state spinte a scannarsi tra loro tutto intorno, in Siria e Medio Oriente, un’isola di emancipazione della donna (in armi), di tentativi di porre la vita di comunità al di sopra degli …
L’Italia riapre l’ambasciata di Tripoli, vi insedia l’ambasciatore Giuseppe Perrone, riconferma l’appoggio al governo Sarraj, invia il Ministro degli interni Minniti a trattare una stretta sull’immigrazione dalle coste libiche che costituisce il 90% di quei 180 mila richiedenti asilo arrivati sui barconi nel corso del 2016. Il tutto a pochi giorni dall’insediamento di Trump e da un possibile nuovo corso della politica estera Usa, che ha nella Libia uno dei suoi nodi. Nel frattempo la repressione dei migranti comincia a casa nostra.
In Libia aumentano le tensioni fra le frazioni in lotta
Come ritorsione alle mosse italiane, in questi giorni a Tripoli …
Siamo quotidianamente bombardati dalle notizie sulla guerra condotta per un diverso assetto delle sfere di influenza, la conquista di territori, etc. in Medio Oriente dalle potenze globali e locali, guerra in cui il feroce e sanguinario sedicente califfato ISIS è solo una delle fazioni borghesi in lotta, che però ha avuto la particolare funzione di catalizzare e giustificare il conflitto in atto agli occhi dell’opinione pubblica.
Sui media borghesi si discute del recente vertice tra Russia, Turchia e Iran sulla questione siriana, rilevando come gli Stati Uniti non siano stati invitati, si cerca di prevedere quale sarà la nuova strategia della …
Ad Aleppo, una delle più antiche città del mondo abitata ininterrottamente dall’antichità da una variegata popolazione composta da arabi, armeni, curdi, circassi e turchi, dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, dal 2006 “Capitale culturale del mondo islamico”, è in atto una “totale catastrofe umanitaria”, come denuncia un portavoce dell’Osservatorio per diritti umani dell’Onu.
Secondo l’Onu vi sarebbero 100.000 persone senza cibo e medicinali bloccate in un’area sempre più ristretta ancora sotto il controllo delle truppe anti-Assad, 100 bambini rimasti soli sono intrappolati in un edificio pesantemente bombardato.
Nella “battaglia di Aleppo”, quella che viene definita l’ultima battaglia della guerra civile siriana che infuria da …
Ancora decine di morti per terrorismo in terra di Francia, falciati tra la folla da un terrorismo che fa leva sull’odio razziale e nazionale e il fanatismo religioso, usati per deviare un malessere sociale in funzione degli interessi di una frazione revanchista della borghesia sunnita…
Gli ottantaquattro e più morti di Nizza sono i nostri morti, in gran parte proletari e figli di proletari, come i 295 morti ammazzati a Baghdad dal medesimo terrorismo, ma che per i media nostrani sono morti di terza classe; sono i nostri morti come le centinaia di migliaia ammazzati in Iraq dall’intervento pretestuoso della coalizione …