Home » Ricerca per tag

Articoli con tag: Pubblicazioni

Comunicati, Pubblicazioni

27 Novembre 2023 - 21:59

Isidoro Azzario (Pinerolo, 1884 – Luino, 1959) è stato ferroviere, dirigente del Sindacato Ferrovieri Italiani, rivoluzionario, consigliere comunale a Cuneo, membro di spicco della locale Camera del Lavoro, fondatore del Partito Comunista d’Italia a Livorno nel gennaio del ’21, delegato al IV congresso dell’Internazionale comunista a Mosca, redattore di giornali militanti tra i quali «il Sindacato Rosso». Schedato dalle prefetture come “elemento estremamente pericoloso”, è “oratore formidabile, freddo, preciso, impeccabile” secondo la definizione di Gramsci.

Nel 1927 parte in missione nell’America del Sud per conto dell’Internazionale Sindacale Rossa. Arrestato in Colombia in condizioni pietose, viene estradato in Italia e torturato a …

Comunicati, Pubblicazioni

24 Ottobre 2023 - 20:52

EDITORIALE: Aspettando l’alba4 Genocidio a Gaza. Contro la mattanza dello Stato sionista d’Israele! Con il popolo palestinese per l’unione dei proletari del Medio Oriente!5 Appello all’azione. Porre fine a ogni complicità, cessare di armare Israele6 La condizione di classe impone una lotta generalizzata contro il Governo Meloni e il capitale11 La funzione logaritmica del capitalismo assassino13 Contro l’inflazione. Lottare per forti aumenti salariali19 Guerra agli immigrati21 La nuova corsa all’Africa26 Breve storia della questione palestinese33 Lo sciopero dei lavoratori dell’auto USA Un esempio per i lavoratori del mondo38 Novità editoriale PM. L’incredibile storia di …

Comunicati, Pubblicazioni

13 Luglio 2023 - 20:39

MASSIMO LUNARDELLI ALESSANDRO PELLEGATTA

ISIDORO AZZARIO sulla terra e sulla luna

Storia del Capostazione rosso che fondò il Partito Comunista d’Italia e che il fascismo rinchiuse in manicomio

pagine marxiste

373 pagine, 14 euro ISBN 978-88-31960-12-0

Info e richieste: abbonamenti@paginemarxiste.it

Isidoro Azzario (Pinerolo, 1884 – Luino, 1959) ha vissuto molte vite. Ferroviere fino al grado di capostazione, è stato dirigente dello SFI, il potente sindacato di categoria; ha contribuito a fondare il Partito Comunista d’Italia nel gennaio del ’21, è stato eletto nel suo comitato centrale nel ’22, nello stesso anno ha fatto parte della delegazione italiana che partecipa a Mosca al IV congresso dell’Internazionale comunista. …

Comunicati, Pubblicazioni

13 Luglio 2023 - 20:31

Graziano Giusti

COMUNISTI E FRONTE UNICOIl “Biennio Rosso” e gli anni della politica del “Fronte Unico” in Italia (1918-1924)

530 PAGINE, EURO 18

Per info e richieste: abbonamenti@paginemarxiste.it

Il termine “Fronte” è forse uno dei più usati – ed anche abusati – in politica. Per l’uso che ne viene fatto in campo militare, esso richiama il concetto del “fare argine” contro il nemico, del porsi su una linea di efficace difesa per raccogliere le forze e passare successivamente al contrattacco.

È esattamente questa la situazione in cui si trovano i partiti comunisti aderenti alla Terza Internazionale dal 1921 in poi.

Dopo l’ondata di ascesa della rivoluzione, …

Comunicati, Pubblicazioni

25 Marzo 2023 - 21:50

Editoriale: Dopo un anno di guerraProletari e borghesi nel capitalismo russoIl fronte interno della guerra russo-ucrainaIl dizionario che mancavaIl governo italiano tra guerra e affariGrecia. Disastro di Tempe, un crimine del capitaleIran, le diverse strade della lotta contro il regime islamicoLa crisi del 1943 e la classe operaiaGramsci, l’anarchicoRecensione Roma ne porta ancora i segni: sui muri di via Rasella. Morte a Roma. Il massacro delle Fosse Ardeatine di Robert KatzRecensione Vita sospesa tra due Russie. Padri e figli di Ivan Turgenev

Comunicati, Pubblicazioni

22 Giugno 2022 - 20:42

SOMMARIO:1 Editoriale: Guerra alla guerra contro il riarmo europeo5 Punti di forza e debolezze dell’imperialismo russo10 L’Ucraina degli oligarchi e la guerra16 L’imperialismo italiano nella corsa al riarmo e nella guerra in Ucraina20 Le alternative esplosive al gas russo23 Un secolo di rapporti tra Italia e Russia24 Guerra e fame capitalistiche27 PROFUGHI e MIGRANTI in Italia ed Europa, con la guerra nel cortile di casa30 Il ruolo della Chiesa ortodossa nel conflitto in Ucraina32 Un passato che è presente34 Per un intervento internazionalista contro la guerra36 Le proteste contro miseria e fame, aggravate dalla guerra40 CRONACHE RIVOLUZIONARIE A MILANO 1912-1923 …

Comunicati, Repressione

14 Giugno 2022 - 20:21

Mirella MingardoCRONACHE RIVOLUZIONARIE A MILANO (1912-1923). Dalla Sinistra socialista alla Sinistra comunista

PRESENTAZIONE A MILANO NELLA SEDE DI VIA CADIBONA, 9, IL 23 GIUGNO, ore 21.00

È possibile, per chi non potesse partecipare fisicamente, collegarsi e seguire in remoto la riunione. Per far questo occorre registrarsi preventivamente a questo indirizzo https://forms.gle/mtmJvJWSJCR9wsbh7

Dalla mail fornita riceverete un giorno prima della riunione il link per partecipare.

540 pagine, euro 15 comprese le spese di spedizione, oltre 1400 note.ISBN 978-88-31960-27-4

Comunicati, Pubblicazioni

6 Dicembre 2021 - 12:24

Sommario:

UNA RIFORMA FISCALE PER I RICCHI (pag. 4)ALGERIA: LE MIRE DELL’ IMPERIALISMO ITALIANO IN NORD AFRICA (pag. 6)Nell’Indo-Pacifico, assieme a fiorenti flussi commerciali, proliferano alleanze ed esercitazioni belliche (pag. 12)I MILLE GIORNI DI BOLSONARO (pag. 18)GERMANIA. Dopo le elezioni (pag. 24)BORDIGA 1926-1944: “ANNI OSCURI”? (pag. 26)DIECI ANNI DI LOTTE PER LA SICUREZZA NELLE FERROVIE (pag. 31)Nel 50° anniversario del grande sciopero dei minatori del Regno Unito. Omaggio a Freddie Matthwes (pag. 34)

Per averlo puoi rivolgerti ai compagni di Pagine Marxiste-Combat (Milano), oppure scrivendo a questa mail: abbonamenti@paginemarxiste.it.

EDITORIALE

Da quasi due anni la vita quotidiana degli 8 miliardi di persone, dal lavoro …

Pubblicazioni

19 Agosto 2021 - 12:07

Novant’anni fa, nel pieno della “Grande Crisi”, il nazismo affilava le armi per la presa del potere. Il volume ripercorre quel periodo cruciale di storia mettendo in evidenza come esso fosse espressione della crisi capitalistica in uno dei “nodi” dello scontro politico ed economico: la Germania del primo dopoguerra.

Ci si sofferma anche sul rapporto tra sconfitta della rivoluzione operaia, in cui la socialdemocrazia diede il suo fondamentale contributo, ed il montare della valanga reazionaria.

Da essa uscirà l’opzione hitleriana, frutto dello scontro di classe e non di “pianificazione” a tavolino.

Il ruolo della disoccupazione, della divisione interna al proletariato, della piccola borghesia …

Comunicati, Internazionale, Lotte, Pubblicazioni

23 Gennaio 2020 - 12:17

(Editoriale) Sommovimenti sociali
A 10 anni dalla Grande Crisi: Dinamica del capitale e del proletariato
Un mondo in rivolta
L’esecuzione di Soleimani nel quadro dello scontro interimperialistico in Medio Oriente
Iraq: una rivolta che viene da lontano
Opponiamoci alla guerra Stati Uniti-Iran portando solidarietà alle rivolte nella regione Medio Oriente-Nordafrica
Il Libano in lotta ignorato dalla sinistra anche italiana
Algeria
Cile: Contro il capitalismo e le sue disegualianze
Bolivia: Dopo Morales cosa?
Brasile: Gli affondi neoliberisti del governo Bolsonaro
Al 31 dicembre 2019 : ventisettesimo giorno di sciopero contro Macron e la sua riforma
Le metamorfosi della Lega
Le dieci lire di Turati
Novità editoriale: Gli “Arditi del popolo”, il PCdI e la questione …