Qualche giorno fa il premier britannico Boris Johnson ha dichiarato che non intendeva intraprendere misure di contenimento a fronte del coronavirus. Il suo il consigliere scientifico, Sir Patrick Vallance, è convinto che misure come quelle adottate in Cina o in Italia siano inutili, perché, a fronte di un danno enorme per l’economia, non garantisce nulla. Si contiene il virus, ma poi quando questo si ripresenta (ad es. in autunno) si è daccapo. Meglio cercare di “rallentare” il virus e lasciare “che si sfoghi”, che molte persone si infettino e in questo modo diventino per la maggior parte immuni. Ottenuta «l’immunità …
I risultati delle elezioni inglesi del 7 maggio 2015 sono state oggetti di un dibattito in Italia tutto in funzione dell’Italicum e della recente riforma del sistema elettorale in Italia. In realtà i risultati inglesi devono inevitabilmente essere analizzati con due chiavi di lettura: la prima, pragmatica, è quella dei seggi vinti e perduti, quindi dell’assetto di potere dei prossimi cinque anni nel Regno Unito, la seconda quella delle percentuali di voto, che talvolta ha poco a che fare con la prima, ma che è la spia degli orientamenti sociali, politici e locali degli elettori.
Esecutivo stabile ma più contraddizioni
Il sistema …
Mentre ancora si stanno recuperando i corpi dei migranti morti nella notte della strage avvenuta il 3 ottobre al largo di Lampedusa, un nuovo naufragio nel Canale di Sicilia. Il bilancio fin’ora è di 214 naufraghi salvati, circa 150 dispersi e 38 cadaveri recuperati.
Nulla di nuovo purtroppo: le acque del mediterraneo sono da tempo un crocevia di migrazioni illegali che grazie alle legislazioni anti-immigrazione spesso si trasformano in tragedie.
Dopo la strage di qualche giorno fa, l’Italia ha più volte chiesto all’Europa di farsi carico dell’accoglienza dei profughi (che oggi, secondo le norme comunitarie, sono a carico del primo paese …