Home » Ricerca per tag

Articoli con tag: Storia

Comunicati, Documenti, Internazionale

27 Marzo 2023 - 11:35

Dell’Etiopia si parla di recente solo per la fragile tregua che ha temporaneamente bloccato la guerra del Tigray, l’ennesimo conflitto nato dalle spinte centrifughe che hanno caratterizzato da sempre il paese. Spinte che hanno ragioni storiche e nascono dalla contraddizione fra l’esistenza fin dall’antichità nel Corno d’Africa di un impero, che ha cercato di tenere insieme popoli molto diversi fra loro per lingua, cultura e livello di sviluppo. Queste differenze sono spesso banalizzate e ricondotte a fattori etnici, ignorando la complessa articolazione di classe, ieri come oggi.

Una parte del Corno d’Africa, quella a est, si affaccia sul Mar Rosso, un …

Comunicati, Repressione

14 Giugno 2022 - 20:21

Mirella MingardoCRONACHE RIVOLUZIONARIE A MILANO (1912-1923). Dalla Sinistra socialista alla Sinistra comunista

PRESENTAZIONE A MILANO NELLA SEDE DI VIA CADIBONA, 9, IL 23 GIUGNO, ore 21.00

È possibile, per chi non potesse partecipare fisicamente, collegarsi e seguire in remoto la riunione. Per far questo occorre registrarsi preventivamente a questo indirizzo https://forms.gle/mtmJvJWSJCR9wsbh7

Dalla mail fornita riceverete un giorno prima della riunione il link per partecipare.

540 pagine, euro 15 comprese le spese di spedizione, oltre 1400 note.ISBN 978-88-31960-27-4

Comunicati, Pubblicazioni

14 Giugno 2022 - 20:06

Mirella MingardoCronache rivoluzionarie a Milano (1912-1923). Dalla Sinistra socialista alla Sinistra comunista

540 pagine, euro 15 comprese le spese di spedizione, oltre 1400 note. ISBN 978-88-31960-27-4

PRIMA PRESENTAZIONE A MILANO NELLA SEDE DI VIA CADIBONA, 9, IL 23 GIUGNO (vedi sotto i dettagli).

Per partecipare, registrarsi preventivamente attraverso questo link per poter ricevere ID e password:https://forms.gle/mtmJvJWSJCR9wsbh7

oppure questo Qr Code:

È noto come la storiografia “ufficiale” abbia letteralmente rimosso il contributo fondamentale di Milano alle lotte del proletariato nei primi venti anni del Novecento e al radicamento del marxismo rivoluzionario. Tale lacuna venne denunciata da Bruno Fortichiari, militante di primissimo piano del PSI milanese prima e del PCdI dopo: “come …

Comunicati, Documenti, Pubblicazioni

10 Febbraio 2022 - 21:22

NUOVO LINK: https://us04web.zoom.us/j/6154963185pwd=SVlyTEtQaHBVOGlHNkRhRkZySVZVdz09 Password: 091651 Per entrare con ZOOM – ID: 6154963185 Password: 091651

PERCHE’ STUDIARE LA VICENDA STORICA CHE PORTO’ AL NAZISMO?

La “doppia” crisi globale (economica e sanitaria) che ha investito il sistema capitalistico pone a tutta la sinistra rivoluzionaria una serie di interrogativi in gran parte inediti. Anche perché si intreccia con la fine definitiva dell’ordine internazionale scaturito dagli accordi di Yalta e con una crisi ecologica dai risvolti sempre più acuti, per configurare, nel suo insieme, la più grande crisi della storia del capitalismo.

D’altro canto, per ciò che ci compete, crisi, disoccupazione, precarietà, razzismo, guerre, …

Pubblicazioni

19 Agosto 2021 - 12:07

Novant’anni fa, nel pieno della “Grande Crisi”, il nazismo affilava le armi per la presa del potere. Il volume ripercorre quel periodo cruciale di storia mettendo in evidenza come esso fosse espressione della crisi capitalistica in uno dei “nodi” dello scontro politico ed economico: la Germania del primo dopoguerra.

Ci si sofferma anche sul rapporto tra sconfitta della rivoluzione operaia, in cui la socialdemocrazia diede il suo fondamentale contributo, ed il montare della valanga reazionaria.

Da essa uscirà l’opzione hitleriana, frutto dello scontro di classe e non di “pianificazione” a tavolino.

Il ruolo della disoccupazione, della divisione interna al proletariato, della piccola borghesia …

Comunicati, Dal mondo, Internazionale

20 Novembre 2020 - 12:34

C’è una storia di aggressione e inaudite violenze nelle relazioni tra l’Italia e l’Etiopia che precede quelle che attualmente vengono definite “proficue” relazioni economiche.

Sul conflitto in corso in Etiopia rimandiamo a questo articolo.

Per non dimenticare, riassumiamo in breve la faccia oscura, ma fondamentale e complementare a quella “presentabile” degli attuali rapporti “pacifici” dell’imperialismo italiano.

Dopo aver tentato già da fine Ottocento (1896) la conquista dell’Abissinia (il nome dato all’Etiopia), il regio esercito italiano venne distrutto nella battaglia di Adua. I tentativi italiani di conquista culminarono con la guerra condotta durante il fascismo, con un breve periodo di occupazione militare, fino a …

Comunicati, Lotte, Pubblicazioni

29 Maggio 2020 - 20:48

NUOVA EDIZIONE CORRETTA, RIVEDUTA, AMPLIATA

A quindici anni dalla prima uscita ripubblichiamo il libro dedicato alla lotta che il proletariato dell’Isola d’Elba, all’indomani della fine della Seconda guerra mondiale, condusse nel tentativo d’impedire lo smantellamento degli Altiforni.

Quindici anni fa rompemmo quel silenzio attorno ad una lotta dimenticata. Come ricordato in una bella recensione dedicata a questo lavoro da «Battaglia Comunista» (novembre 2005), furono gli internazionalisti – soli – a riportare “fra i proletari la critica e le parole d’ordine di una organizzazione politica comunista degna di questo nome. Un’azione di intransigente denuncia della politica di unità nazionale e dei sacrifici imposti …

Comunicati, Pubblicazioni

29 Maggio 2020 - 20:28

a cura del CIRCOLO INTERNAZIONALISTA “FRANCESCO MISIANO”

Traduzione in Italiano di Fabio Pellicanò (gennaio 2020), condotta sulla traduzione francese di Charles Jèze, pubblicata in appendice al volume di Józef Piłsudski L’année 1920, Impr. Crété, 1929

162 pagine, euro 10

Cogliendo l’occasione offerta dal centesimo anniversario della guerra sovietico-polacca, abbiamo ritenuto opportuno tradurre e pubblicare per la prima volta in italiano uno scritto di Mikhail Tukhachevsky, comandante dell’Esercito Rosso durante la guerra civile russa e responsabile del fronte occidentale nella guerra del 1920. Il testo è un’analisi delle operazioni della “marcia su Varsavia”, il più significativo tentativo della Russia rivoluzionaria di esportare la rivoluzione …

Comunicati, Internazionale

12 Marzo 2020 - 21:23

(dal blog Chuang – 26 febbraio 2020)
La fornace Wuhan
Wuhan è conosciuta volgarmente come una delle “quattro fornaci” (四大 火炉) della Cina per la sua opprimente estate calda e umida, che condivide con Chongqing, Nanchino e alternativamente Nanchang o Changsha, tutte città molto trafficate con una lunga storia, situate lungo o in prossimità della valle del fiume Yangtze. Delle quattro, Wuhan è anche letteralmente ricoperta di fornaci: l’enorme agglomerato urbano costituisce una sorta di nucleo produttivo per l’acciaio, il cemento e altre industrie legate all’edilizia in Cina, il suo paesaggio è punteggiato dagli altiforni a raffreddamento lento delle ultime fonderie di …

Comunicati, Lotte, Pubblicazioni

23 Gennaio 2020 - 12:17

Nel 1921 si intensifica l’attacco fascista al proletariato italiano ed alle sue istituzioni.
Sorge allora la prima organizzazione antifascista combattente: gli Arditi del Popolo.
Nasce per iniziativa di un gruppo di Arditi di guerra, ma vi aderiscono in tutt’Italia gruppi di proletari di varia provenienza politica che si uniscono dal basso con l’intento di rispondere al fascismo sul suo stesso terreno.
Per un attimo, il movimento sembra poter mutare i rapporti di forza. Poi – sotto i colpi della repressione statale – si eclissa.
Ma la repressione non spiega tutto. Un altro fattore entra in gioco: le organizzazioni “sovversive”, eccetto gli anarchici e i …