Home » Ricerca per tag

Articoli con tag: strage

Comunicati

4 Marzo 2019 - 13:48

Balvano 1944, la strage degli affamati
In occasione del 75° della strage di Balvano, riproponiamo il testo pubblicato sul numero 35 di Pagine Marxiste (marzo 2014):

Nella notte tra il 2 ed il 3 marzo di settantacinque anni fa, nelle gole selvagge del fiume Platano in Basilicata, si verificò la più grave sciagura ferroviaria di sempre. Il treno merci 8017, partito da Napoli e diretto a Potenza, entrò nella galleria delle Armi, poco dopo la stazione di Balvano, per non uscirne mai più. I morti furono oltre seicento: quello che era un treno merci, dunque teoricamente presenziato solo da macchinisti, fuochisti, frenatori …

Comunicati, Internazionale

18 Febbraio 2016 - 19:55

Lunedì 15 febbraio scorso un bombardamento aereo ha colpito una scuola e 5 strutture sanitarie ad Aleppo, distruggendo completamente un ospedale di Medici Senza Frontiere e facendo almeno 50 morti.
Sulla paternità della strage si intrecciano le accuse reciproche: la Turchia accusa la Russia, che da tempo sta effettuando bombardamenti nella zona, il governo di Damasco punta il dito contro gli USA che a loro volta bombardano il territorio siriano seppure con minore intensità dell’aviazione russa. Tutti gli accusati negano ogni responsabilità.
Non abbiamo modo di verificare chi siano i diretti responsabili della strage. La stessa organizzazione Medici Senza Frontiere non indica …

Comunicati, Internazionale, Lotte, Repressione

15 Ottobre 2015 - 15:33

Come comunisti esprimiamo il nostro cordoglio per le 128 vittime del barbaro attentato di Ankara, e denunciamo il criminale comportamento del governo turco e dei governi, Italia inclusa, suoi complici di fatto, salutando il moto di protesta che dalla Turchia ha trovato sostegno a fianco delle comunità curde in Europa.
Si tratta del più grave attentato mai avvenuto in Turchia, che fa seguito alle stragi di Diyarbakir, a giugno durante un comizio del partito curdo HDP, e di Suruc, a luglio, contro un gruppo di giovani intenzionati a portare aiuti a Kobane. Anche tra i manifestanti di martedì 13 a Milano, …

Comunicati, Internazionale, Repressione

21 Aprile 2015 - 19:26

Quella che si è consumata nei giorni scorsi viene considerata la peggiore strage di migranti. La peggiore fra tante, che si susseguono ininterrotte con ritmo quasi quotidiano. E’ ancora difficile quantificare il numero dei morti, ma è certo che anche questa volta siamo nell’ordine delle centinaia.
Ciò che sono invece ben chiare sono le cause di questa ennesima tragedia: è la chiusura delle frontiere europee all’immigrazione che costringe i migranti a scegliere strade pericolose per percorrere un tragitto che si potrebbe compiere in piena sicurezza con mezzi di trasporto normali; sono le guerre combattute fra le borghesie del Medio Oriente e …

Comunicati, Internazionale

2 Luglio 2014 - 21:08

Per l’ennesima volta, il viaggio di decine di migranti nel mediterraneo si è trasformato in due stragi.
Nel primo caso neppure per un naufragio: l’imbarcazione su cui viaggiavano era talmente stipata che 45 passeggeri rinchiusi nella stiva – questa è la cifra che viene diffusa mentre scriviamo – è morta asfissiata. E mentre ancora si completava la conta dei morti, è arrivata la notizia di un nuovo naufragio nel canale di Sicilia che sarebbe costato la vita a 70 migranti.
Mentre gli sciacalli della Lega Nord cavalcano la tragedia per chiedere la sospensione dell’operazione “mare nostrum” – nata per meglio reprimere l’immigrazione …

Comunicati, Internazionale

14 Ottobre 2013 - 20:09

Mentre ancora si stanno recuperando i corpi dei migranti morti nella notte della strage avvenuta il 3 ottobre al largo di Lampedusa, un nuovo naufragio nel Canale di Sicilia. Il bilancio fin’ora è di 214 naufraghi salvati, circa 150 dispersi e 38 cadaveri recuperati.
Nulla di nuovo purtroppo: le acque del mediterraneo sono da tempo un crocevia di migrazioni illegali che grazie alle legislazioni anti-immigrazione spesso si trasformano in tragedie.
Dopo la strage di qualche giorno fa, l’Italia ha più volte chiesto all’Europa di farsi carico dell’accoglienza dei profughi (che oggi, secondo le norme comunitarie, sono a carico del primo paese …