Il presidente brasiliano recupera popolarità grazie a un forte aumento della spesa per la lotta alla povertà. Ma questa politica “sociale” dovrà presto fare i conti con la recessione economica e la scarsità di risorse disponibili oltre che con le pressioni liberiste che arrivano dai suoi alleati.Se di fronte a un possibile ridimensionamento della spesa sociale e all’aumento dello sfruttamento la classe lavoratrice si accontenterà di quel poco che viene elargito, l’”assistenzialismo di destra” potrà tamponare la crisi del capitalismo brasiliano; se invece reagirà con la lotta, potrà non solo sconfiggere il governo, ma anche porre le basi per il …
Dopo una settimana sta tornando la calma nella periferia meridionale di Stoccolma.
Iniziati domenica 19 maggio a seguito dell’uccisione da parte della polizia di un uomo armato di machete, gli scontri hanno una modalità molto simile a quelli scoppiati nel 2011 a Londra o nel 2005 a Parigi, seppure su una scala molto più ridotta: incendi diffusi, attacchi improvvisi alla polizia, ampia partecipazione di giovani e giovanissimi immigrati (di prima o seconda generazione) ma anche di autoctoni.
Gli scontri sono iniziati nel sobborgo di Husby, uno dei più poveri della città, abitato all’80% da immigrati e con alta percentuale di disoccupati, per …