Home » Ricerca per tag

Articoli con tag: PD

Comunicati, Politica italiana

13 Aprile 2020 - 13:24

LA CRISI CAPITALISTICA DEL COVID-19 DEMOLISCE MILIONI DI PROLETARI, MA:
I RICCHI NON SI TOCCANO!!!

Sta andando in onda nel Parlamento italiano una grottesca quanto ipocrita pantomima sulla cosiddetta “sovrattassa progressiva”.
Trattasi di una mozione presentata in Commissione Bilancio da alcuni parlamentari del PD che vorrebbe inserire, nel nuovo DPCM per “l’emergenza”, una tassazione aggiuntiva sui redditi delle persone fisiche superiori agli 80.000 euro lordi l’anno. Dal 4% per i redditi tra 80 e 100 mila euro, si arriverebbe all’8% per quelli oltre un milione. Tale sovrattassa sarebbe temporanea (due anni) e calcolata sulla parte dei redditi che eccede la soglia. Tanto per …

analisi, Comunicati, Politica italiana

21 Giugno 2019 - 8:42

La magistratura come strumento politico
La magistratura italiana è sempre stata parte dello scontro politico, basta citare Mani Pulite o tutte le vicende dei governi Berlusconi. Dietro l’ipocrita facciata di una magistratura super partes che garantisce l’applicazione di una astratta giustizia legata a superiori principi, c’è la realtà di una giustizia “di classe”, per cui se rubi un melone e hai l’avvocato d’ufficio può capitarti di tutto, se rapini o uccidi ma hai un buon avvocato e hai le conoscenze giuste (compresa la conoscenza dei meccanismi interni alla giustizia stessa) te la puoi sempre cavare. Anche l’apparente garantismo e la lentezza …

Comunicati, Lotte, Politica italiana, Repressione

6 Ottobre 2018 - 16:52

Dal Comitato permanente contro le guerre e il razzismo di Marghera, riceviamo e volentieri pubblichiamo
Cosa preveda il decreto-Salvini è già noto, forse, a chi leggerà queste righe. Ma lo richiamiamo in breve per mostrare a quali interessi di regime serve questo che è il primo provvedimento di peso del governo in carica, che si è presentato come un governo “anti-sistema”.
Il decreto prevede:

l’abolizione del permesso per protezione umanitaria, previsto oggi per un periodo dai 6 mesi ai 2 anni e rinnovabile, per persone che fuggono da paesi extra-europei in cui siano in corso conflitti bellici, disastri naturali o altri fatti di …

Comunicati

3 Marzo 2018 - 7:27

La campagna elettorale ha visto la costituzione di tre poli ai quali viene accreditata la maggioranza dei voti: PD con il centro-sinistra, Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia per il centro-destra, e M5S, più un gran numero di formazioni minori. Questi tre poli, ognuno collegato con personaggi dell’industria, del commercio e della finanza, e sostenuto da settori dei media, si candidano a gestire il prossimo governo per conto della borghesia. I voti servono a definire la forma del prossimo “comitato d’affari” della borghesia. Solo la lotta dei lavoratori potrebbe cambiare i rapporti tra le classi, borghesi e proletari, sfruttatori …

Comunicati, Politica italiana

25 Giugno 2016 - 10:26

Nei ballottaggi delle ultime elezioni comunali, il PD – e in particolare il suo segretario – escono pesantemente sconfitti. Risalta la vittoria del Movimento 5 Stelle che conquista Torino e stravince a Roma, ma a questo si aggiungono le sconfitte dei candidati PD nei ballottaggi di altre città, come Carbonia (presa dai 5 Stelle), Savona, Brindisi, Benevento, Grosseto e Novara (dove ha vinto la destra).
Questi rovesci espongono il premier-segretario Matteo Renzi alle critiche della minoranza “rottamata”: lo accusano di non essersi speso per sostenere i candidati nella campagna elettorale e di aver trascurato il partito nel suo insieme per puntare …

Comunicati

11 Giugno 2015 - 20:03

Sulle ultime elezioni regionali, il Ministero dell’Interno non ha diffuso i dati completi dello spoglio delle schede ma solo le percentuali, demandando alle regioni la pubblicazione dei dati assoluti. Anche in assenza di dati centralizzati, balza all’occhio l’ulteriore aumento dell’astensione, ma quanto su questa incida una maggiore disaffezione per le urne e quanto gli andamenti ciclici va valutato.
L’interpretazione politica del voto
La battaglia fra le forze parlamentari non si gioca solo al momento del voto, ma anche nella sua interpretazione: commenti, sondaggi e analisi del voto fanno parte della partita. In assenza di dati assoluti è stato dato grande risalto a …

Comunicati, Lotte

9 Giugno 2015 - 19:13

E’ iniziato ieri lo sciopero degli scrutini nelle scuole italiane. Il movimento di opposizione dei lavoratori della scuola contro il disegno di legge governativo comunemente denominato “buona scuola” e in realtà aziendalizzazione della scuola pubblica italiana è cresciuto in intensità ed estensione ed è sicuramente da considerare come una delle novità più interessanti di questi ultimi anni.
Noi ci auguriamo il pieno successo di questo sciopero e speriamo che la mobilitazione possa costringere il governo a una retromarcia: non abbiamo nessuna fiducia nei tristi replicanti che siedono al Senato, siano essi della minoranza PD, dei 5 stelle o di Sel. Solo …

Comunicati, Documenti

14 Maggio 2015 - 19:50

Con la firma del Capo dello Stato, l’Italicum è legge. Le lamentele avanzate dalla cosiddetta “sinistra” del PD non si sono concretizzate in un voto contrario; solo a posteriori si registrano alcune fuoriuscite, ma fino all’ultimo i “dissidenti” non hanno mai voluto mettere in forse l’attività del governo.
Va chiarito fin d’ora che il Parlamento non è un centro decisionale: da molto tempo i provvedimenti legislativi vengono stesi dal Consiglio dei Ministri anziché dalle Camere, che si limitano a ratificare le decisioni già prese. Alla stesura di una legge importante come il Jobs Act il Parlamento ha fatto solo da spettatore, …

Comunicati

4 Febbraio 2015 - 22:22

Dopo Gentiloni, un altro “usato sicuro” per Renzi, l’elezione al Quirinale di Sergio Mattarella, ex DC siciliana, ex Margherita, ora PD.
Renzi aveva bisogno di ricompattare il PD, riassorbendo la “sinistra”, cui ha offerto un nome che ne solleticava i temi “forti”: un politico con un fratello ucciso dalla Mafia, un “custode della Costituzione” (è un giurista), un “nemico di Berlusconi” (nota 1). E doveva ridimensionare il patto del Nazareno e il suo è sembrato un machiavellico colpo da maestro perché ha sia spaccato il Nuovo Centro Destra sia Forza Italia (nota 2). Ma se si tratti di una sconfitta di …

Comunicati

24 Dicembre 2014 - 16:35

Nel 2009, a un anno dall’esplosione della crisi finanziaria internazionale, la prosaica denominazione di “Legge Finanziaria” è stata sostituita da quella di “Legge di Stabilità”, nel tentativo di affermare un presunto primato della politica sulle caotiche leggi del capitalismo, italiano o internazionale che sia, e di contrastare la oramai chiara percezione da parte dell’elettorato italiano che, in esso, sicurezza e stabilità sono solo chimere.
Ma anche l’ambizione del nuovo manovratore al timone del governo, Matteo Renzi, di presentarsi come garante della “stabilità” per il sistema Italia ha subito un violento e plateale attacco proprio nella maratona per la sua approvazione al …