Home » Ricerca per tag

Articoli con tag: Africa

Comunicati, Internazionale, Politica italiana

29 Aprile 2023 - 18:41

L’Italia fascista aggredì l’Etiopia nel 1935, in barba alle sanzioni della Società delle Nazioni, per venire sconfitta dall’imperatore Hailé Selassié (armato dagli inglesi), non prima di avere perpetrato orrendi massacri di contadini, donne e bambini compresi.

88 anni dopo la nipotina dei gerarchi Giorgia Meloni torna nel grande paese del Corno d’Africa senza una parola di scuse per la violenza e i massacri del regime cui il suo partito si ispira…

Consolidando i rapporti con il governo etiopico, Meloni cerca di posizionare l’imperialismo italiano nel processo di crescita capitalistica di questo grande paese (ampio quasi 4 volte l’Italia, e con una popolazione …

Comunicati, Documenti, Internazionale

11 Aprile 2023 - 15:16

Premessa

Nel 2013 Human Rights Watch intervistò alcuni profughi eritrei che avevano lavorato nel sito minerario di Bisha, a ovest di Asmara. Vi avevano lavorato come arruolati nel servizio militare obbligatorio a tempo indeterminato, ceduti a una impresa di stato eritrea, la   Segen, che a sua volta aveva fornito questa manodopera all’impresa canadese Nevsun Resources che stava iniziando uno sfruttamento intensivo del sito per estrarvi oro.

Nel 2014 un team di avvocati canadesi decise di presentare alla Nevsun, proprietaria al 60% della Bisha Mining Share Company, una richiesta di risarcimento per maltrattamenti e super sfruttamento, per conto dei profughi eritrei. L’azienda rispose …

Comunicati, Documenti, Internazionale

27 Marzo 2023 - 11:35

Dell’Etiopia si parla di recente solo per la fragile tregua che ha temporaneamente bloccato la guerra del Tigray, l’ennesimo conflitto nato dalle spinte centrifughe che hanno caratterizzato da sempre il paese. Spinte che hanno ragioni storiche e nascono dalla contraddizione fra l’esistenza fin dall’antichità nel Corno d’Africa di un impero, che ha cercato di tenere insieme popoli molto diversi fra loro per lingua, cultura e livello di sviluppo. Queste differenze sono spesso banalizzate e ricondotte a fattori etnici, ignorando la complessa articolazione di classe, ieri come oggi.

Una parte del Corno d’Africa, quella a est, si affaccia sul Mar Rosso, un …

Comunicati, Internazionale

7 Febbraio 2023 - 22:30
Le condizioni di vita nel campo di Ali Hussein nel Corno d’Africa. Fonte: Oxfam

Le condizioni di vita nel campo di Ali Hussein nel Corno d’Africa. Fonte: Oxfam

Difficile trovare aggettivi non usurati, per descrivere le catastrofi umanitarie in Corno d’Africa. E le conseguenti migrazioni.

La massa di migranti è passata da 3,5 milioni nel 2010 a 5,4 nel 2015 ai 6,2 milioni nel 2020, cioè un quarto dei migranti presenti in tutta l’Africa.

La maggior parte abbandona il Corno d’Africa, ma molti ci arrivano, perché per quanto disgraziato sia un luogo, ce n’è spesso uno anche peggiore li vicino. E così in Etiopia sono arrivati negli ultimi anni migliaia di profughi dalla repubblica Democratica del Congo, …

Comunicati, Internazionale

12 Settembre 2022 - 20:42

Un minatore scende in una miniera di rame e cobalto a Kawama, nella Repubblica Democratica del Congo, l’8 giugno 2016.

Dagli ampi studi scientifici di Marx, e in particolari da quelli riguardanti il rapporto – uomo-natura, l’ecologia, rileviamo qui alcuni punti fermi, utili a nostro avviso all’attuale dibattito sul cambiamento climatico. Punti di riferimento validi tanto nel caso che la tesi assunta sia che il cambiamento climatico in corso “è un prodotto dell’attività umana” oppure “un misto tra cicli ‘naturali’ e attività umana”, e sulle misure per contrastarlo.

«L’universalità dell’uomo appare praticamente proprio in quella universalità, che fa della intera natura il …

Comunicati, Dal mondo, Internazionale

20 Novembre 2020 - 14:40

Pubblichiamo una scheda informativa sul conflitto interno all’Etiopia e sull’intervento delle potenze nella regione.Fonti: Bbc 12,14,15 nov. 2020/Al Jazeera, 11,12 nov. 2020/Amnesty International 12 nov. 2020/Quartz, 13 nov. 2020

Sulle relazioni Italia-Etiopia rimandiamo a questo articolo.

Lo scontro tra il Partito al governo nella regione etiope ribelle del Tigrai (Nord Etiopia), il Fronte di Liberazione del Popolo del Tigrai (FLPT) (nota 1), e il governo federale etiope del primo ministro Abiy Ahmed, si è intensificato lo scorso settembre, quando Abyi ha dichiarato illegale le elezioni regionali in Tigrai, indette nonostante il divieto imposto a causa della pandemia Covid.

Centinaia le vittime degli scontri, …

Comunicati, Dal mondo, Internazionale

20 Novembre 2020 - 12:34

C’è una storia di aggressione e inaudite violenze nelle relazioni tra l’Italia e l’Etiopia che precede quelle che attualmente vengono definite “proficue” relazioni economiche.

Sul conflitto in corso in Etiopia rimandiamo a questo articolo.

Per non dimenticare, riassumiamo in breve la faccia oscura, ma fondamentale e complementare a quella “presentabile” degli attuali rapporti “pacifici” dell’imperialismo italiano.

Dopo aver tentato già da fine Ottocento (1896) la conquista dell’Abissinia (il nome dato all’Etiopia), il regio esercito italiano venne distrutto nella battaglia di Adua. I tentativi italiani di conquista culminarono con la guerra condotta durante il fascismo, con un breve periodo di occupazione militare, fino a …

Comunicati, Internazionale, Repressione

20 Giugno 2019 - 20:37

Riprendiamo un articolo di Le Monde Diplomatique (giugno 2019) che denuncia come l’intervento della UE in Africa “contro il traffico di esseri umani” sia in realtà un intervento contro la possibilità per questi esseri umani di fuggire da situazioni insostenibili in cerca di un futuro migliore: li criminalizza e li mette in mano, più ancora di prima, a organizzazioni criminali, lasciandoli in balìa di sfruttamento e violenze.

Agadez, principale città a nord del Niger, ha avuto il soprannome di “porta del deserto” che oggi non le si addice più. Dalla stazione centrale nel recente passato partivano anche 200 carovane per il …

Comunicati, Internazionale

6 Agosto 2016 - 14:36

Le calzature non sono mai state tanto a buon prezzo come lo sono ora, se un tempo per comperare un paio di scarpe bisognava lavorare almeno due giorni, oggi basta il salario di 2 ore.
Come mai?
Per avere un pellame al prezzo più basso gruppi calzaturieri, grandi o piccoli che siano, non si preoccupano delle condizioni di lavoro, lavoro minorile compreso, e neppure della tutela dell’ambiente. Non è previsto alcuna etichettatura che informi da quali animali e da quale paese provenga, e neppure quali prodotti chimici vengano usati per la sua produzione. Quello che conta è che sia a buon mercato!
Per …

Comunicati, Internazionale, Lotte

8 Novembre 2014 - 23:08

I disordini scoppiati a Ouagadougou, in Burkina Faso, culminati nella cacciata del premier Blaise Compaore, al potere incontrastato da 27 anni, hanno colto tutti di sorpresa ma sono il risultato di contraddizioni che si andavano accumulando da tempo.
Il Burkina Faso è un paese senza sbocchi sul mare, incuneato fra Mali, Niger, Benin, Togo, Ghana e Costa d’Avorio, con una superficie di poco inferiore a quella italiana. Ha 19,5 milioni di abitanti, uno dei più bassi PIL procapite e una massa di giovani disoccupati e senza prospettive (nel 2011 il numero di figli per donna era di 5,8), Sono questi giovani, …